Descrizione | |
A Padova, Barcellona, Madrid, Helsinki, Amsterdam e L’Aia, il Progetto Europeo “Speak Out!” Empowering migrant, refugees and ethnic minority women against gender violence in Europe", cofinanziato dal Programma Daphne dell’Unione Europea, ha dato voce a donne migranti, di origine migrante e rifugiate, sulle esperienze di migrazione e di violenza familiare, istituzionale e di contenuto etno-razziale. La ricerca nel sistema locale di welfare ha indagato i differenti vocabolari della violenza, mettendo in luce la necessità di sviluppare reti territoriali multiculturali. Il percorso formativo ha creato il profilo di una Mentor di Comunità, per il quale le partecipanti hanno prodotto una Carta della Mentor di comunità sulla violenza contro le donne e scritto brevi racconti sulla violenza e sui modi per uscirne. Nella Carta troviamo le linee-guida per l’attività di Mentor. I racconti esprimono l’esigenza di una cittadinanza transculturale, fondata su legami orizzontali tra donne migranti e native, per un’Europa che estenda i diritti umani di genere e rafforzi i processi di riconoscimento delle differenze. | |
I curatori | |
Franca Bimbi, coordinatrice Europea del Progetto Speak Out!, professore di Sociologa all’Università di Padova. Coltiva gli Studi di genere e sulla violenza contro le donne. Ha maturato una lunga esperienza nel campo delle politiche antiviolenza.
Alberta Basaglia, vice-Presidente della Fondazione Franca e Franco Basaglia, partner del Progetto Speak Out!, ha una lunga esperienza, a livello nazionale ed internazionale, di progettazione e di formazione per iniziative e Centri Antiviolenza. | |
Scheda creata Giovedi' 16 maggio 2013 | |
Guarda anche I libri dell'editore CLEUP Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Attualità e Politica Mondo web | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |