Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
BAHRAMI RAMIN
Il suono dell'Occidente
BAHRAMI RAMIN, Il suono dell
BAHRAMI RAMIN, Il suono dell
Autore:
BAHRAMI RAMIN
Titolo:
Il suono dell'Occidente
Descrizione:
Le opere musicali che hanno fatto la nostra civiltà
Editore:
Mondadori
Data di edizione:
maggio 2014
Pagine:
0
Dimensioni cm.:
14,5x22,5
ISBN13:
9788804638629
Codice:
268008
Collana:
Ingrandimenti 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
17.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 16.15 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2014
0 - 256 1465
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

BAHRAMI RAMIN, Il suono dell'Occidente, Mondadori in campedel.it
Descrizione
Si può raccontare la musica senza note, usando solo le parole? Ramin Bahrami crede di sì. D'altra parte, con la musica e con i grandi compositori del passato ha un rapporto strettissimo, intimo: la musica è per Bahrami un "fil rouge", ciò che tiene insieme la sua infanzia perfetta in una Teheran baciata dalla cultura con l'esilio seguito all'incarcerazione e alla morte del padre; la sua identità persiana con quella di uomo immerso nell'Occidente; la storia dei suoi avi, provenienti dalla Persia, dall'Europa , dalla Russia, con la sua. Nella musica, e specialmente in Bach, Bahrami ha trovato l'alfa e l'omega: la musica è il suo modo per sopravvivere, per amare, per ricordare. "Nella musica c'è la mia dignità, c'è la mia identità: c'è mio padre con il suo violino, mia madre e le sue litanie, ci sono i miei fratelli e le loro passioni, c'è il mio paese e la sua cultura, ci sono lo zoroastrismo e il cattolicesimo, che è la mia religione oggi." Il suo sguardo - o, per meglio dire, il suo orecchio abbraccia il suono occidentale dalle radici fino al Novecento e ne ripercorre la storia attraverso quattordici capolavori: opere fondanti e definitive che hanno creato una discontinuità, cambiando il corso del futuro. I grandi compositori ci sono tutti: da Monteverdi e Vivaldi a Stravinskij e Schönberg, passando per le tre B (Bach, Beethoven e Brahms), i malinconici Mahler e Rachmaninov e i rivoluzionari Strauss e Wagner.
Scheda creata Lunedi' 19 maggio 2014
La collana Ingrandimenti

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it