Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
GRANADOS GARCIA JOSE
Teologia del tempo
GRANADOS GARCIA JOSE, Teologia del tempo
GRANADOS GARCIA JOSE, Teologia del tempo
Autore:
GRANADOS GARCIA JOSE
Titolo:
Teologia del tempo
Descrizione:
Saggio sulla memoria, la promessa e la fecondità
Editore:
EDB Dehoniane
Data di edizione:
giugno 2014
Pagine:
347
Dimensioni cm.:
14x21,5
ISBN13:
9788810408414
Codice:
268873
Collana:
nuovi saggi teologici 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 29.70
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a giugno 2014
0 - 35 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

GRANADOS GARCIA JOSE, Teologia del tempo, EDB in campedel.it
Descrizione
La prima decade del ventunesimo secolo, ovvero il periodo dei cosiddetti «anni zero», ha portato con sé la distruzione generale della fiducia. Gli attacchi terroristici alle Torri Gemelle di New York hanno spazzato via l'illusione di un mondo che, dopo aver superato la guerra fredda, avrebbe raggiunto la pace perpetua, garantita dall'egemonia di un sistema democratico stabile.
La crisi dei mercati finanziari del 2009 ha portato il sistema capitalistico a toccare con mano la fragilità delle proprie fondamenta. Oggi più che mai, il corso della storia sembra racchiudere una quantità di inquietanti interrogativi. La crisi di configurazione del tempo, che modifica le tappe della vita umana e segna la discontinuità tra le generazioni, colpisce la vita privata, la costruzione della sfera pubblica e l'interrogativo su Dio. Su questi aspetti la teologia può conferire ritmo e cadenza al ritmo sconnesso dell'uomo, aiutandolo a ricomporre i frammenti della sua biografia e a restituire unità alle sue traversie.

La prima parte del volume getta le fondamenta dell'intera riflessione inquadrandola nell'orizzonte dell'esistenza corporea dell'uomo e della sua vocazione all'amore; la seconda affronta le diverse dimensioni del tempo e della storia - la memoria e la ricerca delle sue radici; la promessa che mantiene uniti i fili della vita; la fecondità e il suo nuovo, straripante inizio - mentre l'ultima offre una visione di sintesi per descrivere la visione cristiana.

Sommario
Introduzione: Il tempo i n chiave di comunione.
Parte I: La formula del tempo.
Capitolo 1: La formula del tempo: tempo, corpo, comunione.
Capitolo 2: Il tempo pieno di Gesù.

Parte II: Il ritmo del tempo.
Capitolo 3: La via della memoria: verso l'Origine.
Capitolo 4: La memoria compiuta: memoria e filiazione.
Capitolo 5: Rimanere nel tempo: promessa e fedeltà.
Capitolo 6: La novità nel tempo: fecondità.

Parte III: Pienezza del tempo.
Capitolo 7: La risurrezione di Gesù: origine del tempo.
Capitolo 8: Ricapitolazione de l tempo.
Capitolo 9: Vita eterna: il futuro diventa presente.
 
 
Note sull'autore
Gilbert, gesuita, è titolare della cattedra di Metafisica alla Pontificia Università Gregoriana e decano della Facoltà di Filosofia.
Scheda creata Lunedi' 14 luglio 2014
La collana nuovi saggi teologici
Series Maior - Collana interconfessionale per la promozione della ricerca teologica

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it