Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
Piketty Thomas
Il Capitale nel XXI secolo
Piketty Thomas, Il Capitale nel XXI secolo
Autore:
Piketty Thomas
Titolo:
Il Capitale nel XXI secolo
Descrizione:
Editore:
Bompiani
Data di edizione:
settembre 2014
Pagine:
952
Dimensioni cm.:
21x15
ISBN13:
9788845277733
Codice:
270804
Collana:
Saggi Bompiani 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 18.70
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a settembre 2014
0 - 53 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

Piketty Thomas, Il Capitale nel XXI secolo, Bompiani in campedel.it
Descrizione
Quali sono le grandi dinamiche che guidano l’accumulo e la distribuzione del capitale?
Domande sull’evoluzione a lungo termine dell’ineguaglianza, sulla concentrazione della ricchezza e sulle prospettive della crescita economica sono al cuore dell’economia politica.
Ma è difficile trovare risposte soddisfacenti, per mancanza di dati adeguati e di chiare teorie guida.

In Il capitale nel XXI secolo, Thomas Piketty analizza una raccolta unica di dati da venti paesi, risalendo fino al XVIII secolo, per scoprire i percorsi che hanno condotto alla realtà socioeconomica di oggi. I suoi risultati trasformeranno il dibattito e detteranno l’agenda per le prossime generazioni sul tema della ricchezza e dell’ineguaglianza.
Piketty mostra come la moderna crescita economica e la diffusione del sapere ci abbiano permesso di evitare le disuguaglianze su scala apocalittica secondo le profezie di Karl Marx.

Ma non abbiamo modificato le strutture profonde del capitale e dell’ineguaglianza così come s i poteva pensare negli ottimisti decenni seguiti alla Seconda Guerra Mondiale. Il motore principale dell’ineguaglianza – la tendenza a tornare sul capitale per gonfiare l’indice di crescita economica – minaccia oggi di generare disuguaglianze tali da esasperare il malcontento e minare i valori democratici.

Ma le linee di condotta economica non sono atti divini. In passato, azioni politiche hanno arginato pericolose disuguaglianze, afferma Piketty, e lo possono fare ancora. Un lavoro estremamente ambizioso, originale e rigoroso, Il capitale nel XXI secolo riorienta la nostra comprensione della storia economica e ci pone di fronte a inevitabili riflessioni sul nostro presente.

Un fenomeno editoriale mondiale, tradotto in oltre 30 paesi.
Scheda creata Mercoledi' 29 ottobre 2014
La collana Saggi Bompiani

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it