Descrizione | |
Il consolidamento dei versanti e dei pendii in terreni non lapidei a mezzo di pali strutturali, costituisce ad oggi il principale e più diffuso sistema di stabilizzazione laddove sono richieste prestazioni di funzionalità, affidabilità e sicurezza caratteristiche delle opere civili edilizie e infrastrutturali.
Questo nuovo volume analizza le caratteristiche fisico-meccaniche e statico-dinamiche delle frane attive, quiescenti o potenziali per prevederne, dal punto di vista ingegneristico, la stabilità, la possibile evoluzione nel tempo e nello spazio e progettarne gli interventi di stabilizzazione a mezzo delle palificate di consolidamento. Il campo di applicazione del testo è volutamente limitato allo studio di quei fenomeni di instabilità gravitativa che interessano i “terreni” (soils), i quali rispondono al classico criterio di rottura della meccanica dei suoli noto come criterio di Coulomb (1773), così come modificato da Terzaghi (1923) con la formulazione del principio degli sforzi efficaci. Considerata la vastità e la complessità della materia, il taglio del volume è volutamente pragmatico ed essenziale, allo scopo di configurare un approccio di stampo geotecnico e ingegneristico, pur non trascurando il rigore analitico e teorico che contraddistingue tali metodi. Esempi di analisi e di calcoli risolti corredano i principali capitoli del testo, fornendo la chiave di lettura della parte teorica enunciata. L'intento principale del volume è offrire una adeguata panoramica delle principali procedure di riconoscimento, analisi dei fenomeni e relativa progettazione degli interventi di stabilizzazione, al fine di permettere ai tecnici operanti nel settore (ingegneri, geologi, ecc.), di affrontarne e superare adeguatamente le problematiche connesse ai rischi reali o potenziali che gravano sulle opere e sulle vite umane. Nell’affrontare l’iter progettuale, secondo i criteri previsti dalle NTC 2008 e dagli Eurocodici, sono privilegiate procedure semplici, basate su metodiche universalmente accettate e di non problematica applicazione; le motivazioni sono da ricercarsi nella complessità della materia, la quale, nella risoluzione dei casi reali, raramente permette l’approfondimento di tutti i suoi aspetti, lasciando quindi aperti numerosi fronti di indeterminazione. La parte del testo dedicata all’analisi della stabilità dei versanti, può essere considerata comune nell’affrontare l’analisi anche di altri sistemi di stabilizzazione. . | |
L'autore | |
Piergiuseppe Froldi, laureato in Scienze Geologiche e in Ingegneria, ha svolto attività di direzione tecnica per un’importante società di geoingegneria ed esercita attualmente le professioni di Ingegnere e Geologo. Dopo aver maturato una vasta esperienza nelle discipline geotecniche e geomeccaniche, ha conseguito a Parigi, presso il prestigioso istituto universitario nazionale CNAM, il titolo di Ingegnere Geotecnico |
|
Scheda creata Venerdi' 11 marzo 2011 | |
La collana geotecnica | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli - E-Book - CD Gli scaffali di Scienze I libri di Geologia Geotecnica Geomorgol. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |