Descrizione | |
La questione dell’essenza della religione ha ispirato, specie tra Otto e Novecento, numerosi grandi autori. Oggi però “religione” suona come un termine scivoloso: qualifica un oggetto d’indagine paradossale. A maggior ragione sembra infondata la pretesa di penetrarne l’“essenza”, il senso riposto. E, tuttavia, la vita smentisce in modo solenne il ragionare troppo astratto: il fenomeno religione continua a muovere esistenze individuali e collettive. Di qui la curiosità di riprendere a fondo il tema del l’essenza della religione, in generale, e del cristianesimo, in particolare. Dedicarsi al tema dell’essenza della religione appare oggi singolarmente inattuale. Entrambi i termini (religione ed essenza) appaiono usurati dalla secolarizzazione e dalla crisi della metafisica. E tuttavia dell’uno e dell’altro sembra di nuovo esserci bisogno. Si tratta allora, forse, dopo aver esplorato le più celebri analisi dedicate alla questione (Feuerbach, von Harnack, Troeltsch, Gogarten), di tentare una nuova strada, che innovi profondamente il nostro modo di pensare. L’essenza non è una determinazione concettuale positiva, soggetta al pensiero, ma una resistenza, un nocciolo che dà da pensare e abitua a una forma di comprensione che non ha la pretesa del possesso. Così concepita, un’analisi dell’essenza della religione può costituire persino un contributo per quelle forme – come la filosofia e la politica – che sono state sottoposte nel nostro tempo a un analogo processo di secolarizzazione. | |
Scheda creata Martedi' 31 marzo 2015 | |
La collana Queriniana GDT giorn. teologia | |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione I libri di Teologia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |