Descrizione | |
La responsabilità civile della pubblica amministrazione proprietaria di strade L’insidia stradale: un innesto nell’art. 2043 c.c. di matrice pretorile I caratteri dell’insidia: l’imprevedibilità e la non visibilità Insidia o trabocchetto: la mancanza o difetto di segnaletica L’applicabilità dell’art. 2051 c.c. al proprietario ?del demanio stradale Natura e fondamento della responsabilità da cose in custodia La responsabilità del gestore/custo de quali obblighi comporta a carico del predetto Tesi della presunzione di responsabilità Tesi della presunzione di colpa Nesso causale tra cosa e danno e la nozione di caso fortuito Tesi oggettiva del fortuito Tesi soggettiva del fortuito La repentina formazione di ghiaccio sulla sede stradale è idonea ad integrare gli estremi del caso fortuito L’art. 2051 c.c. e la pericolosità della cosa La custodia del demanio stradale Il custode dei beni pubblici risponde in modo diverso da quello di beni privati per i danni provocati dalla cosa La responsabilità del custode si applica alla p.a., ma ha natura oggettiva Criteri risarcitori e danni risarcibili L’affidamento in appalto della manutenzione stradale Tesi della corresponsabilità Tesi della responsabilità esclusiva del Comune con azione di rivalsa Tesi della responsabilità esclusiva dell’appaltatore La responsabilità del gestore di autostrade Natura giuridica della responsabilità del concessionario di autostrade Concorso di colpa della vittima La manutenzione delle strade campestri a vocazione ciclabile | |
Scheda creata Mercoledi' 8 aprile 2015 | |
La collana L'attualità del diritto AD | |
Serie coordinata da Giuseppe Cassano |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Diritto I libri di Diritto civile Diritto privato |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |