Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CEDAM EDIZIONI
Dalla finanza pubblica europea al governo Enti T
CEDAM EDIZIONI, Dalla finanza pubblica europea al governo Enti T
Autore:
CEDAM EDIZIONI
Titolo:
Dalla finanza pubblica europea al governo Enti T
Descrizione:
Al governo degli Enti Territoriali
Editore:
Cedam - Wolter Kluwer
Data di edizione:
Pagine:
0
Dimensioni cm.:
ISBN13:
9788813340742
Codice:
275129
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
34.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 30.60 *
normalmente disponibile in 10 giorni lavorativi
Dati aggiornati a
0 - 244 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

CEDAM EDIZIONI, Dalla finanza pubblica europea al governo Enti T, Cedam in campedel.it
Descrizione
Negli ultimi anni, l’Unione europea ha profondamente ridisegnato la governance economico- finanziaria, definendo regole, vincoli e condizioni ai fini del controllo dei conti nazionali, dei disavanzi e dei debiti degli Stati membri.

Trattato di Maastricht, Fiscal compact e Two pack producono effetti con riguardo al sistema finanziario statale, regionale e degli enti locali.

Il volume analizza e approfondisce tali problematiche, mettendo a confronto centralismo finanziario di carattere europeo, sovranità finanziaria dello Stato centrale e autonomia finanziaria degli enti territoriali.

Per nella pluralità dei contributi, l’approccio proposto resta tendenzialmente unitario, muovendo dalle fonti comunitarie per poi considerare le disposizioni domestiche sul patto di stabilità delle regioni e degli enti locali, anche con riguardo alla capacità di spesa pubblica.

PARTE I: IL FISCAL COMPACT
Il fiscal compact e riforma degli artt. 81, 97, 117 e 119 della Costituzione, di Giuseppe Chiarelli

PARTE II: GLI EFFETTI DELLE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA EUROPEA SUL PATTO DI STABILITÀ INTERNO
Il superamento del Patto di stabilità interno a seguito del recepimento del Fiscal compact, di Mario Aulenta
Il patto di stabilità delle Regioni e gli obiettivi di finanza pubblica, di Mario Aulenta
Il patto di stabilità negli enti locali : problemi e prospettive, di Ciro Giuseppe e Nicola Paladino
I patti di solidarietà tra esigenze di flessibilità e declinazione domestica del patto di stabilità e crescita, di Claudio Sciancalepore
La dinamica dei principali aggregati di finanza pubblica nelle Amministrazioni pubbliche, ai fini del rispetto dei parametri europei e del patto di stabilità interno, di Massimo Bianco


PARTE III: GLI EFFETTI DELLE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA EUROPEA SULLA CAPACITÀ DI SPESA PUBBLICA
Prospettive e programmi finanziari della UE per il periodo 2014-2010, di Maria Irene Paolino
Povertà e politiche di inclusione sociale tra vincoli di bilancio, equità e politiche di crescita,di Vuto Peragine,Paolo Brunori,Flaviana Palmisano
ANDREA ZIRUOLO, L’indebitamento degli enti locali tra crisi economica e riforma continua delle regole del sistema amministrativo-contabile, di Andrea Ziruolo


PARTE IV: GLI EFFETTI DELLE REGOLE DI FINANZA PUBBLICA EUROPEA NELLE ESPERIENZE STRANIERE The gmina as the basic unit of the local government and its task, di KONRAD NOWACKI, EWA NOWACKA,
The gmina’s auton omy as the subjective right of the local government and the issue of supervision, KONRAD NOWACKI, EWA NOWACKA,
“El pacto presupuestario” y la reforma del Ordenamiento Jurìdico Español, ISABEL VEGA MOCOROA,
Scheda creata Lunedi' 13 aprile 2015

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it