Descrizione | |
Partendo dalle singole voci e secondo l’ordine che occupano nello schema di bilancio, il Volume commenta in modo analitico tutti i principi contabili nazionali OIC, tenendo conto delle novità introdotte dal DLgs. 139/2015 di recepimento della direttiva 34/2013/UE. Vengono esaminate in particolare: le ricadute sul bilancio 2015 delle modifiche relative alla gestione contabile delle spese di pubblicità, delle spese di ricerca e degli strumenti finanziari derivati; la riapertura generale dei conti al l’inizio dell’esercizio 2016 e la redazione del rendiconto finanziario. (febbraio 2016) Sommario 1 La direttiva 2013/34/UE e il "nuovo" codice civile 2 Presentazioni delle voci del bilancio e contenuto delle voci di Conto economico 3 Le immobilizzazioni immateriali 4 Le immobilizzazioni materiali 5 La svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali 6 I beni in leasing 7 Le partecipazioni 8 I titoli di debito 9 Le rimanenze 10 I lavori in corso su ordinazione 11 I crediti 12 Le disponibilità liquide 13 I ratei e risconti 14 I conti d'ordine 15 Il patrimonio netto 16 I fondi per rischi e oneri e trattamento di fine rapporto 17 I debiti 18 La ristrutturazione dei debiti 19 Cambiamenti di principi contabili, stime contabili, correzione di errori, eventi e operazioni straordinarie, fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio 20 Le operazioni, attività e passività in valuta estera 21 Le imposte sul reddito 22 La Nota integrativa 23 Il rendiconto finanziario 24 Il bilancio in forma abbreviata 25 Il processo di formazione del bilanc | |
Scheda creata Sabato 12 marzo 2016 | |
La collana Eutekne Principi contabili | |
Guarda anche I libri dell'editore Eutekne Gli scaffali di Economia I libri di Contabilità e bilancio | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |