Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
RUSSO -ZONTINI GEMMA
Il desiderio e il suo oggetto
RUSSO -ZONTINI GEMMA, Il desiderio e il suo oggetto
Autore:
RUSSO -ZONTINI GEMMA
Titolo:
Il desiderio e il suo oggetto
Descrizione:
Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Editore:
Franco Angeli
Data di edizione:
marzo 2016
Pagine:
134
Dimensioni cm.:
15,5x23
ISBN13:
9788891727145
Codice:
283942
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
19.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 17.10 *
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2016
0 - 37 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

RUSSO -ZONTINI GEMMA, Il desiderio e il suo oggetto, Franco Angeli in campedel.it
Descrizione
La questione del desiderio e la sua articolazione con l'oggetto è molto complessa. Il rapporto che il desiderio contrae con la sua stessa origine, con l'oggetto, con la costruzione della soggettualità, con il bisogno, con la pulsione pone infatti numerosi interrogativi.

Il desiderio è una forza come la pulsione e come l'affetto, una quantità che come pulsione e affetto ha la sua fonte nel corpo. Che rapporti intercorrono tra questi elementi? E come la quantità s
i può trasformare negli aspetti qualitativi che animano il desiderio? Il desiderio sovverte il registro del bisogno da cui sorge per "appoggio".
Ma si tratta davvero di due aspetti così diversi del funzionamento somatopsichico?

Si potrebbe pensare, rovesciando il concetto di "appoggio", che il desiderio sorga contemporaneamente al bisogno e non secondariamente ad esso costringendolo a deviare dal suo proposito biologico?
Qual è lo statuto dell'oggetto in relazione al desiderio?
L'oggetto del desiderio è esterno, interno (e in tal caso che rapporto contrae con le identificazioni), è sempre totalmente sostituibile o la sua scelta è, almeno in parte, determinata dal particolare tipo di soggettività di colui che desidera?
In relazione a questa questione si potrebbe pensare che il desiderio rappresenta l'elemento di intersezione soggetto-oggetto, Io-Altro. Il desiderio, inoltre, potrebbe rappresentare un punto di equilibrio di due diversi regimi dell'Io: l'Io come soggetto dotato di una specifica singolarità e l' Io attraversato sempre dall'"impersonale" dell'inconscio da cui origina.

Forse si potrebbe concepire il desiderio come una funzione continuamente costruttrice di equilibri, sempre precari e sempre da ricostruire, tra l'adattamento dell'appagamento e il rilancio metonimico della ricerca dell'oggetto, tra costruzione del soggetto e dell'oggetto, tra singolarità soggettuale e costruzione culturale.
Scheda creata Venerdi' 8 aprile 2016

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it