Descrizione | |
«Venir su tra i segni, o perire, è l’alternativa imposta all’uomo», sosteneva, con un’espressione folgorante, Alessandro Manzoni. Se la capacità di decifrare i segni è essenziale alla vita, la sua rilevanza è massima riguardo ai testi ritenuti sacri dalle tradizioni religiose, come dimostra la pubblicazione nata nell’ambito del progetto «Ermeneutica dei testi sacri», proposto dalla Facoltà Teologica Pugliese.
Il lettore ha la possibilità di avvicinare i fondamenti ermeneutici su cui si basa l’interpretazione dei testi sacri nell’Induismo, nel Buddhismo, nell’Ebraismo, nell’Islam e nel Cristianesimo cattolico, ortodosso e protestante. Di assoluta rilevanza per il dialogo ecumenico e interreligioso, la riflessione sull’interpretazione dei testi sacri può dare un contributo alla purificazione di ciascuna tradizione religiosa dalla tentazione integralista e alla necessità di tutelare e promuovere la libertà religiosa e l’amore fraterno. La questione ermeneutica permette, infatti, di toccar e con mano il nesso inscindibile che unisce il testo e la vita, la parola scritta e la realtà. | |
Note sul curatore | |
Salvatore Mele è professore stabile di Sacra Scrittura nell’Istituto di Scienze Religiose di Legge e docente di Sinottici e Atti degli Apostoli nell’Istituto Teologico «Regina Apuliae» di Molfetta della Facoltà Teologica Pugliese (Bari). Membro del consiglio di redazione di Apulia Theologica, ha pubblicato di recente A causa della speranza di Israele. Il finale del libro degli Atti ( At 28,17-31) alla luce della predicazione ad Antiochia di Pisidia (At 13,13-52) e a Corinto (At 18,1-18), (Cittadella 2014). | |
Scheda creata Giovedi' 7 luglio 2016 | |
La collana nuovi saggi teologici | |
Series Maior - Collana interconfessionale per la promozione della ricerca teologica |
Guarda anche I libri dell'editore EDB Dehoniane Gli scaffali di Religione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |