Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
NEUNER PETER
Per una teologia del popolo di Dio
NEUNER PETER, Per una teologia del popolo di Dio
Autore:
NEUNER PETER
Titolo:
Per una teologia del popolo di Dio
Descrizione:
Editore:
Queriniana
Data di edizione:
giugno 2016
Pagine:
246
Dimensioni cm.:
16x23
ISBN13:
9788839904782
Codice:
286582
Collana:
Biblioteca di teologia contem. 178
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
26.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 22.10 *
normalmente disponibile per la spedizione in 6 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2016
0 - 35 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

NEUNER PETER, Per una teologia del popolo di Dio, Queriniana in campedel.it
Descrizione
Nella visione di papa Francesco, i laici non sono oggetto della pastorale, ma soggetti dell’evangelizzazione. Il libro si concentra allora sul rapporto tra laici e chierici, stigmatizzando una concezione di Chiesa suddivisa in stati-di-vita e riproponendo con forza la questione degli uffici ecclesiali ricoperti dai laici o da affidare ai laici.

Una valorizzazione adeguata del popolo di Dio, in tutte le sue componenti, è divenuta infatti questione di vita o di morte per le nostre comunità: urge svilupparne le conseguenze per la prassi della Chiesa. Descrizione In anni recenti c’è chi ha diagnosticato l’insorgenza di un neo-clericalismo. A volte in effetti si ha l’impressione che talune autorità ecclesiastiche siano spaventate dalla coraggiosa svolta inaugurata dal concilio Vaticano II con le sue affermazioni sul laicato.

Sembra quasi che si sia cercato di bloccare il corso delle cose o persino di tornare indietro rispetto al “balzo innanzi” auspicato da Giovanni XXIII. Più di recente, nelle affermazioni d i papa Francesco è dato di sentire toni completamente diversi («Tutto il popolo di Dio annuncia il vangelo»: Evangelii gaudium, n. 111), dai quali si può sperare che nella chiesa sia possibile una collaborazione nuova fra clero e laicato. In questa situazione contraddittoria, l’autore, ripercorrendo le alterne vicende della storia del “laicato” nella chiesa, si fa convinto promotore di una teologia del popolo di Dio.

 Fondata nella Scrittura, essa è stata ripresa dal Vaticano II e rappresenta la strada maestra che permette di superare il modello di una chiesa divisa in differenti “stati di vita”. Il libro ripropone allora con forza la questione degli uffici ecclesiali ricoperti dai laici o che vanno affidati ai laici, uomini e donne. Una valorizzazione adeguata del popolo di Dio, in tutte le sue componenti, è divenuta infatti questione di vita o di morte per le nostre comunità: urge svilupparne le conseguenze per la prassi effettiva della chiesa.
Un saggio programmatico per la chiesa sognata da Francesco!».
Apparentemente è facile riuscire a trovare una risposta soddisfacente alla domanda: “Chi è un laico?” o “Che cos’è un laico?”.
Eppure Peter Neuner scarta la comune comprensione di “laici”, intesi come i “non ordinati” nella Chiesa, e dimostra che nel Nuovo Testamento laós indica il semplicemente cristiano, anziché selezionare una differenziazione all’interno del popolo di Dio. Laici sono «i credenti e i battezzati in opposizione ai non credenti e ai non battezzati».
Questa vera uguaglianza in seno al popolo di Dio non contraddice che ci debba essere nella Chiesa una varietà di ministeri e servizi, senza la quale «il popolo non sarebbe il popolo di Dio, cioè la Chiesa» (Matthias Mühl su Christ in der Gegenwart). Recensioni
Scheda creata Venerdi' 22 luglio 2016
La collana Biblioteca di teologia contem.
Biblioteca di teologia contemporanea

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it