Descrizione | |
Le favole delle valli ladine si sono intrecciate con la vita semplice e spesso faticosa di tempi remoti, arricchendosi dei significati attinti dagli archetipi delle sue montagne, le Dolomiti. I loro valori sono il silenzio, la fatica, la generosità, il rigore, la durezza, la semplicità, la grandezza d’animo e l’elevazione di cuore e mente. Tutte sensazioni e valori tipici della cultura di montagna che dobbiamo fare nostri. Protagonista di favole e leggende è spesso il mondo degli spiriti elementali, gr ande presenza silenziosa della natura: spiriti delle acque, cascate, stagni e torrenti. Spiriti curiosi e benevoli, e a volte burloni e dispettosi, che vivono in simbiosi con la natura, nelle suggestioni dei nostri sentimenti. Secondo le antiche tradizioni popolari, inoltre, la natura è popolata da esseri invisibili, di materia sottile, conosciuti come elfi, fate, gnomi, folletti, ondine, anguane. Si è cristallizzato così un linguaggio di saggezza popolare mescolato ai miti e ai valori della vita. Così sono nate le leggende, tramandate fino a noi dai racconti dei nonni nella sera, nelle lunghe serate trascorse nella stube, o stua, vicino alla stufa o fornel, l’unica fonte di calore della casa, sulla quale i bambini avevano il privilegio di appollaiarsi, zitti, zitti, quando la nonna o il nonno raccontavano le storie antiche. | |
L'autrice | |
ROSANNA RAFFAELLI GHEDINA, giornalista, scrittrice e operatrice culturale. Nata a Bolzano, risiede e lavora a Cortina d’Ampezzo da quando si è sposata. Ha fondato nel 1975 e di
retto per ventotto anni un mensile di cultura e di vita cittadina, CORTINA OGGI, apprezzato per la sua indipendenza. Ha fondato un settimanale di carattere culturale e turistico, CortinaVacanzeOggi di cui è direttore da vent’anni.
Nello stesso anno ha fondato l’associazione culturale CORTINATERZOMILLENNIO e dal 1996 organizza eventi culturali, dibattiti pubblici, feste – spettacolo e mostre; tiene conferenze. Ha istituito due Premi, “PROTAGONISTI DELLA MONTAGNA” e il Premio “CORTINATERZOMILLENNIO al Persona ggio dell’Anno”, che si svolge da vent’anni. Collabora con altre riviste. Le sue pubblicazioni: “La strada delle Dolomiti”(1977); “Carmina mea” – (Raccolta di versi poetici 2004); “In viaggio con Lui… appunti di viaggio e meditazioni lungo il percorso della geografia della salvezza”(2005 – un libro su Gerusalemme); “Maria di Magdala, peccatrice, discepola, apostola, mistica”(2006); “La Sainte Baume in Provenza”(2007); ”La teologia della Misericordia in S. Maria Maddalena, la penitente, l’amante, l’adoratric e, la prediletta”(2016). | |
Scheda creata Mercoledi' 14 settembre 2016 | |
Guarda anche I libri dell'editore Michael edizioni Gli scaffali di Letteratura I libri di Miti Leggende Fiabe proverbi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |