 
 
 
    
 
 | Descrizione | |
| Al di là del mero tornaconto individuale, l'"inter-esse" richiama l'orizzonte di "ciò che ci sta a cuore" (l'essere-tra): un "nostro" che eccede la somma delle parti, oltre le frontiere bloccate del "mio" e del "tuo". In tale prospettiva si tratta di sostituire una logica di esclusione - che preferisce un individualismo finalizzato al solo profitto a una dimensione disinteressata del vivere insieme - con una logica di tipo inclusivo - orientata alla fioritura piena dell'inter-esse come condizione di possibi
lità del bene comune e della cura della felicità pubblica. Gli interventi di Luigino Bruni, Michele Colasanto, Giovanni Grandi e Francesco Viola illustrano percorsi antropologici, economici, filosofici e sociali in cui il riconoscimento della legittimità degli interessi individuali possa armonizzarsi con la riscoperta dell'interesse nella sua polifonia semantica: non la somma di bisogni individuali ma ciò che li ricomprende a un livello più alto; non lo spazio neutro dell'utile ma ciò che riconosce nuova dignità a quanto è comune. | |
| Scheda creata Mercoledi' 12 ottobre 2016 | |
| La collana Spille Lavoro per la persona | |
| Spille - Lavoro per la persona, collana della Fondazione Lavoroperlapersona | Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Sociologia cultura sociale | 
| © Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |