Descrizione | |
In un luogo imprecisato, nel cuore selvaggio dell’Appennino, una confraternita vive nelle viscere della terra. Nell’enorme e lussuosa dimora scavata nel sottosuolo i frati frali (che vuol dire fragili, deboli) perseguono una sistematica dedizione al peccato. Esercitarsi a peccare: questa la loro ascesi ribaltata, perché proprio dal peccato scaturisca la coscienza che sola può dare la visione di un’unità più alta. Solo nelle profondità del sottosuolo, scavando nei recessi di una notte perenne, si può giungere dall’altra parte, sbucare nel vero Cielo, rivedere la luce. Giglio Turetti, il protagonista, poeta in fuga dal mondo, crederà di intravedere, nel carosello eclettico dei personaggi della confraternita, le pietre miliari del suo cammino alla disperata ricerca della verità, ma l’avventura avrà sviluppi inattesi e sorprendenti. Caratterizzato da una struttura carsica, il racconto alterna alle vicende di un’improbabile vita nel sottosuolo quelle all’aperto, nella natura spaziosa e abbagliante d ei monti Sibillini, passando attraverso i gorghi filosofici e poetici in cui d’improvviso la scrittura sprofonda, e donde ogni volta riemerge, mantenendo intatto il filo narrativo | |
Scheda creata Martedi' 7 febbraio 2017 | |
Guarda anche I libri dell'editore Morlacchi Editore Gli scaffali di Letteratura I libri di Romanzi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |