Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CASTELLANO BONUCCI
Una poltrona per tre
CASTELLANO BONUCCI, Una poltrona per tre
Autore:
CASTELLANO BONUCCI
Titolo:
Una poltrona per tre
Descrizione:
Pazienti e analista nella terapia di coppia Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Editore:
Franco Angeli
Data di edizione:
settembre 2017
Pagine:
260
Dimensioni cm.:
15,5x23
ISBN13:
9788891753656
Codice:
298494
Collana:
Psicoanalisi contemporanea 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
32.00. Nostra offerta con sconto 15%: € 27.20 *
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a settembre 2017
0 - 38 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

CASTELLANO BONUCCI, Una poltrona per tre, Franco Angeli in campedel.it
Descrizione
Come parlare dell'odio, una passione negata, temuta eppure talvolta vivificante, che abita nel silenzio del risentimento e della vendetta, o ribolle  ed esplode nell'ira?
Partendo dalla metafora medioevale dell'Albero del male, l'autore si confronta con la questione dell'odio e delle emozioni correlate, quali il risentimento, l'aggressività, la vendicatività.

I casi clinici e gli esempi letterari mostrano il duplice volto dell'odio negli individui: un aspetto distruttivo ma anche uno costruttivo, che favorisce la differenziazione. Perché l'odio può nascere dal narcisismo offeso ed essere fine a se stesso ma può anche accompagnare sentimenti di rivolta nei confronti di crudeltà, ingiustizia e prevaricazioni da parte di un potere repressivo.
Questo aspetto è particolarmente evidente nell'analisi di due figure dell'universo dei campi di sterminio che ci hanno dato opere di alto valore letterario e morale: Jean Amery, intellettuale che ci ricorda la necessità di indignarsi di fronte al male e Etty Hillesum, giovane donna capace di una straordinaria forma interiore di resistenza all'odio.

Quando l'odio diventa fattore di coesione dell'identità di un gruppo si fa ossessione, e spinge implacabilmente a rivendicazioni violente. Diventa il collante dei gruppi dei fondamentalisti e dei fanatici, e così alimenta il pregiudizio, il razzismo e la xenofobia.
Si vede allora come sia difficile riportare alla ragione chi sia stato istruito alla 'scuola dell'odio'.
Lo si vede nei casi clinici e soprattutto nell'esame dell'odio tra i gruppi e i popoli. Il volume infatti affronta ampiamente, dal punto di vista psicologico e psicoanalitico, il caso sempre attuale del millenario odio contro gli ebrei e dell'antisemitismo, questione che non può essere trascurata dalla psicoanalisi se questa non vuol cedere la sua vocazione a riflettere sulle dinamiche collettive.

Con le sue enormi potenzialità, la rete, con i social networks e i videogames diventa come è noto, a volte, il luogo in cui l'odio si virulenta e sfocia in azioni delinquenziali o terroristiche. L'autore riflette senza moralismi su chi vive fantasie di odio nella realtà virtuale, per comprendere ma soprattutto avviare processi di trasformazione. Con intatta fiducia nelle potenzialità dello strumento psicoanalitico.
Scheda creata Lunedi' 25 settembre 2017
La collana Psicoanalisi contemporanea
Psicoanalisi contemporanea: Sviluppi e prospettive

La Collana intende pubblicare contributi sugli orientamenti, i modelli e le ricerche in psicoanalisi clinica e applicata Lo scopo è quello di offrire un ampio panorama del dibattito attuale e di focalizzare progressivamente le molteplici direzioni in cui questo si articola Come punti di intersezione di questa prospettiva vengono proposte opere italiane e straniere suddivise nelle seguenti sezioni:
1 Metodologia, teoria e tecnica psicoanalitica
2 Il lavoro psicoanalitico con i bambini e gli adolescenti
3 Temi di psicoanalisi applicata
4 Studi interdisciplinari
5 Dibattiti psicoanalitici

La Collana si rivolge quindi a psicoanalisti, psicologi, psichiatri e a tutti coloro che operano nel campo della psicoterapia e della salute mentale
L'ampia prospettiva in cui la Collana è inserita risulta di interesse anche per lo studioso di neuroscienze, linguistica, filosofia e scienze sociali

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it