Descrizione | |
Pubblicata a Londra nel 1644, quest’opera presenta in forma di dialogo la controversia tra il suo autore e le autorità religiose della Nuova Inghilterra sulla liberta` di coscienza e sui rapporti tra chiesa e potere civile, questioni che erano oggetto di un acceso dibattito in corso nella societa` inglese. Williams, senza rinunciare alle proprie convinzioni teologiche, si dichiara a favore della libertà di coscienza per tutti, “pagani, ebrei, turchi o anticristiani”. Il pastore e teologo Roger Willia ms (1603–1683) fu uno dei primi e piu` strenui sostenitori della libertà religiosa e di coscienza, della separazione tra chiesa e stato e dei diritti dei nativi americani nel mondo anglosassone transatlantico del Seicento. Espulso dalla colonia puritana del Massachusetts, diede applicazione concreta alle sue idee creando la colonia del Rhode Island come “rifugio per persone perseguitate per motivi di coscienza”. Fondo` anche la prima chiesa battista del Nord America. | |
gli autori | |
Massimo Rubboli ha insegnato
Storia dell’America del Nord e Storia del Cristianesimo presso l’Università di Genova; ha pubblicato diversi libri sulla storia del protestantesimo, tra cui ricordiamo, I protestanti (2007). Dirige la nostra Collana Orizzonti del pensiero cristiano. Mario Micheletti e` stato Professore ordinario di Filosofia morale presso la Facoltà di Magistero, poi Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Sergio Ferlito e` Professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Catania. | |
Scheda creata Venerdi' 23 febbraio 2018 | |
La collana Orizzonti del pensiero cristio | |
Orizzonti del pensiero cristiano Rubboli Massimo |
Guarda anche I libri dell'editore GBU Edizioni Gli scaffali di Storia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |