| Descrizione | |
| 
Il pensiero di Miguel de Unamuno (1864-1936), pensatore tra i più importanti del Novecento spagnolo, è stato espressione del dramma dell'esistenza umana e della consapevolezza della morte, assetata di vita e di eternità. 
 La sua opera rappresenta una delle prime grandi testimonianze del crescente malessere verso gli esiti della modernità europea. Il suo inquieto itinerario umano e intellettuale attinge al problema del conflitto della logica, della ragione e dello scandalo della resurrezione, alla cri si della religione e al problema del rinnovamento spirituale dell'Europa. Come un nuovo Don Chisciotte, Unamuno si è avventurato per il deserto di un'epoca spiritualmente smarrita, nel tentativo di risvegliare l'autentico e ormai inaudito senso della cultura e della civiltà europea.  | |
| Scheda creata Lunedi' 19 marzo 2018 | |
| La collana Orizzonti - Vaticana | |
| Orizzonte è il confine tra il visibile e l'invisibile, il punto di incontro tra la nostra esperienza e ciò che è oltre.  Orizzonti raccoglie riflessioni che testimoniano il paradosso della fede in Cristo:nelle vicende di ogni giorno lo Spirito apre prospettive nuove, spazi dilatati in cui la vita si muove intrisa di Vita , frontiere in cui l'oggi, gravido di eternità, riscopre nella carne del mondo la bella notizia del Vangelo  | 
  
Guarda anche  I libri dell'editore LIBRERIA EDITRICE VATICANA Gli scaffali di Religione I libri di Teologia  | 
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it  |