Descrizione | |
La storia di Dio nella Bibbia Dio come Padre e come Madre «L’esperienza di Dio come Padre-madre è inseparabile dal percorso di vita concreto e quotidiano di Gesù. Lui si è a- dato a Dio Padre-madre: ha vissuto quella forma, in dialogo con la tradizione del suo popolo e il suo ambiente, ma soprattutto vivendo in modo trasparente davanti al Dio che è Padre-madre». Un approccio sintetico, estremamente innovativo e originale, al Dio rivelato nell’Antico testamento e nella vicenda di Gesù. Fra i tanti segni di Dio che ci sono nel mondo e nella storia, spiccano il padre e la madre: da loro l’essere umano riceve – insieme a fratelli, amici e compagni – non soltanto la vita, ma anche la parola, l’amore e una missione. I genitori sono il segno più profondo di Dio. Dio è Jahvé per gli ebrei, che non osano pronunciarne il nome. Per i cristiani va invocato come Padre (abbà) – e anche Madre (immà) – perché Gesù stesso ha insegnato a pronunciare così il suo nome. Quest o libro racconta allora la storia e il significato del Dio della Bibbia, dando particolare risalto ai nomi con cui è stato invocato: quale Padre del Signore nostro Gesù Cristo, certo, ma anche – rivoluzionando certi presupposti radicati nelle tradizioni religiose dell’umanità – con i suoi tratti, affettivi e materni, di tenerezza. «L’esperienza di Dio come Padre e come Madre è inseparabile dal percorso di vita concreto e quotidiano di Gesù». | |
Scheda creata Lunedi' 19 marzo 2018 | |
La collana Queriniana GDT giorn. teologia | |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione I libri di Teologia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |