Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
FABIO CHIUSI
Io non sono qui
FABIO CHIUSI, Io non sono qui
FABIO CHIUSI, Io non sono qui
Autore:
FABIO CHIUSI
Titolo:
Io non sono qui
Descrizione:
Io non sono qui Visioni e inquietudini da un futuro presente Black Mirror
Editore:
De Agostini
Data di edizione:
novembre 2018 1^ edizione
Pagine:
270
Dimensioni cm.:
14x21
ISBN13:
9788851164249
Codice:
310861
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 15.20
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a novembre 2018
0 - 53 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

FABIO CHIUSI, Io non sono qui, De Agostini in campedel.it
Descrizione
Io non sono qui. Visioni e inquietudini da un futuro presente. Black Mirror
by Fabio Chiusi
pubblicato da De Agostini

Cosa faremmo se un tablet ci permettesse di monitorare attraverso uno schermo ogni minima azione di nostro figlio, ventiquattr'ore su ventiquattro?
Come ci comporteremmo se ci venisse offerta la possibilità di ricreare in carne e software l'amore della nostra vita morto prematuramente?
Gli interrogativi sollevati dalla serie ideata da Charlie Brooker ci fanno tremare, ma più inquietante è forse il fatto che "Black Mirror", promossa su Netflix come un racconto di fantascienza, ci spaventi più per lo sguardo rivelatore sul nostro presente che per la sua capacità di presagire il futuro.
"Io non sono qui" scrive Fabio Chiusi, uno dei giornalisti italiani più attenti al contemporaneo, che come risvegliatosi da un incubo ripercorre la via tracciata da Charlie Brooker e ne prosegue idealmente il viaggio, provando a spiegarci chi siamo e chi stiamo diventando, e quanto profondamente ci stiano cambiando le tecnologie di cui facciamo quotidianamente uso.
Un viaggio in un mondo in cui i confini fra virtuale e reale tendono a sovrapporsi.
Un viaggio nel quale Fabio Chiusi attinge alle più svariate fonti della contemporaneità, ritrovandosi quasi naturalmente a parlare di vita, sentimenti ed emozioni ancor più che di algoritmi, programmazione e realtà aumentata. Perché la prima grande risposta alle domande a cui "Black Mirror" ci mette davanti è che i problemi tecnologici sono, prima di qualsiasi altra cosa, problemi umani.
Scheda creata Giovedi' 15 novembre 2018

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it