Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CENTRO STUDI SEAC
Certificazione unica 2019 Guida alla Compilazione
CENTRO STUDI SEAC, Certificazione unica 2019 Guida alla Compilazione
Autore:
CENTRO STUDI SEAC
Titolo:
Certificazione unica 2019 Guida alla Compilazione
Descrizione:
La CU 2019 commentata campo per campo
Editore:
Seac
Data di edizione:
febbraio 2019
Pagine:
656
Dimensioni cm.:
20,8x29,5
ISBN13:
9788868246129
Codice:
312696
Collana:
Amministrazione del personale 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 28.05
PRODOTTO ESAURITO: non disponibile
Dati aggiornati a febbraio 2019
0 - 244 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Non disponibile
NON DISPONIBILE

CENTRO STUDI SEAC, Certificazione unica 2019 Guida alla Compilazione, Seac in campedel.it
Descrizione
ERTIFICAZIONE UNICA 2019 - Guida alla Compilazione
Pubblicato da Seac
Collana: Amministrazione del personale
A cura del Centro Studi Normativa del lavoro e fiscale

La scadenza del 7 marzo e del 31 marzo
Modalità di trasmissione
Certificazione lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale
Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
Casi particolari di presentazione
Sanzioni

L’art. 4, D.P.R. n. 322/1998, stabilisce, al comma 6-ter, che i sostituti d’imposta che hanno erogato redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, rilasciano una Certificazione Unica per attestare oltre ai dati fiscali anche i dati previdenziali e assistenziali.
Fermo restando il termine del 28 febbraio per l’effettuazione delle operazioni di conguaglio
la CU 2019 sintetica deve essere consegnata ai percipienti entro il 31 marzo 2019, ovvero entro dodici giorni dal la richiesta degli stessi in caso di interruzione del rapporto di lavoro in corso d’anno;
la CU 2019 ordinaria va trasmessa, in via telematica, all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo 2019.
Per le sole CU contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione precompilata (Mod. 730), il termine di trasmissione è fissato al 31 ottobre analogamente a quanto previsto per il Mod. 770.
Il sostituto d’imposta, tramite l’invio, all’Agenzia delle Entrate, delle CU ordinarie, assolve all’obbligo di dichiarazione a suo carico previsto dal comma 3-bis, art. 4, D.P.R. n. 322/1998. L’obbligo di presentazione del Mod. 770, entro il 31 ottobre, permane per i sostituti d’imposta che sono tenuti a comunicare dati non inclusi tra quelli previsti nella CU.
La presente pubblicazione, tramite approfondimenti teorici e schematizzazioni, fornisce le indicazioni per la corretta compilazione della CU 2019, con particolare riguardo a:
Frontespizio, in cui sono contenuti i dati anagrafici del sostituto d’imposta e dell’intermediario;
Parte Dati Anagrafici, dove trovano esposizione i dati anagrafici relativi al datore di lavoro e al percettore delle somme;
Certificazione dei redditi da lavoro dipendente e assimilati;
Certificazione dei redditi di lavoro autonomo, di provvigioni e redditi diversi;
Certificazione Redditi – Locazioni brevi.


Scheda creata Venerdi' 8 febbraio 2019
La collana Amministrazione del personale

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it