Descrizione | |
Dopo sette anni di silenzio, Patrizia Valduga pubblica un nuovo libro di versi: è un poemetto intitolato alla città dove passa le sue vacanze e dove la scorsa estate è scaturito da un improvviso Galgenhumor (l'umorismo di chi sta per essere impiccato, l'allegria dei disperati), consuntivo dei quindici lunghi anni vissuti senza Raboni. Nel fluire delle quartine di settenari e di endecasillabi ecco dunque Belluno, la piazza e le montagne che vede dalla finestra, e i nomi dialettali delle montagne formano un primo catalogo, un'orgia fonetica (si percepisce qui l'importanza che ha avuto per la poetessa aver tradotto Carlo Porta) che si fa subito filastrocca o litania; ecco il catalogo impietoso dei suoi fidanzati, che prendono la parola per accusare o per difendersi: «E non parlate tutti quanti insieme. Mi rompete la metrica, imbecilli. Ho nella testa qualcosa che mi preme… e non trovo nessuna rima in illi». Ma «come una voce dentro la sua voce», nella sua assenza Raboni è presente più che mai, e si sdoppia in Joharmes di Dreyer e si risdoppia in Don Giovanni di Da Ponte. . . Una Valduga così in presa diretta non si era mai vista: questi versi dell'umorismo e dello strazio si vanno facendo sotto i nostri occhi, mettono in versi il loro farsi versi, continuano a farsi il verso, si travestono da altri versi, per arrivare con la più grande semplicità e naturalezza a fare un appello per il grande poeta scomparso e a dare l'ultima parola a un saggio su di lui, sigillo di un sodali zio di vita e di poesia che non può non continuare nel tempo. Patrizia Valduga è nata nel 1953. Vive a Milano. Per Einaudi, ha pubblicato Medicamenta e altri medicamenta (1982), Cento quartine e altre storie d'amore (1997), Prima antologia (1999), Quartine (2001), Requiem (2002), Lezione d'amore (2004), Il libro delle laudi (2012), Poesie erotiche (2018) e Belluno. Andantino e grande fuga (2019). Ha inoltre pubblicato traduzioni da John Donne, Valéry, Molière, Shakespeare e, recen temente in questa stessa collana, Carlo Porta e ha curato inoltre, sempre per Einaudi, il Breviario proustiano (2011) e Baudelaire (e Flaubert). La carne si fa parola (2021). | |
Scheda creata Venerdi' 1 agosto 2025 | |
Guarda anche I libri dell'editore Einaudi Gli scaffali di Letteratura I libri di Poesia |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |