Descrizione | |
Gianfranco Ravasi Le sette parole di Gesù in croce Pubblicato da: Queriniana Collana: Meditazioni Con il suo consueto stile, il cardinal Ravasi va al nocciolo del racconto e colpisce nel segno. Chiama a raccolta voci molto diverse fra loro – antiche, moderne e contemporanee – orchestrandole da par suo. Ne emerge una meditazione di ampio respiro, che intreccia rimandi biblici con eruditi riferimenti letterari e artistici. Sono sette frasi brevissime, simili a un soffio ch e esce dalle labbra aride di Gesù morente, attanagliato dall’asfissia provocata dalla crocifissione. Eppure, la loro densità è tale da aver sollecitato nei secoli un’imponente riflessione teologica e spirituale e da aver conquistato anche la cultura occidentale che in esse ha condensato il mistero universale dell’esistere, del soffrire, del morire e dello sperare. Attraverso una lettura esegetica, accompagnata da percorsi meditativi, questo ideale ed estremo testamento di Gesù è di nuovo offerto in tutte le sue iridescenze umane e teologiche. Ma è anche incastonato all’interno della grande cornice della precedente passione e della successiva morte, risurrezione e glorificazione di Cristo. Lo sguardo si allarga, infine, anche alla tradizione spirituale e artistica che ininterrottamente ha cantato, rappresentato, meditato quelle ultime sette parole dell’uomo-Dio crocifisso. | |
Scheda creata Lunedi' 18 febbraio 2019 | |
La collana Queriniana Meditazioni | |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità I libri di Quaresima Pasqua Pentecoste | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |