Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
BOD RENS
Le scienze dimenticate
BOD RENS, Le scienze dimenticate
Autore:
BOD RENS
Titolo:
Le scienze dimenticate
Descrizione:
Come le discipline umanistiche hanno cambiato il mondo
Editore:
Carocci (N.I.S)
Data di edizione:
aprile 2019
Pagine:
559
Dimensioni cm.:
15x22
ISBN13:
9788843085125
Codice:
315372
Collana:
Frecce 273
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
47.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 44.65 *
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a aprile 2019
0 - 256 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

BOD RENS, Le scienze dimenticate, Carocci (N.I.S) in campedel.it
Descrizione
È ormai consolidata l’idea secondo cui tra scienze naturali e discipline umanistiche esista una netta distinzione: le prime cercherebbero di spiegare oggettivamente il mondo individuando principi e leggi generali, le seconde di interpretarlo in maniera soggettiva concentrandosi su particolari espressioni dell’essere umano; le prime sono empiriche, le seconde ermeneutiche.
Eppure non è così.
Prendendo in considerazione in una sola e coerente trattazione le principali discipline umanistiche (linguistica, storiografia, filologia, musicologia, teoria dell’arte ecc.), Rens Bod ne offre la prima storia generale dall'antichità al XX secolo e scardina le premesse di questa distinzione. Sin dalle origini e praticamente in tutte le civiltà (dalla Cina all'Europa, passando per l’Africa) tali discipline risultano accomunate proprio dalla ricerca di principi generali e pattern nel proprio oggetto di studio. Inoltre, alcune loro scoperte hanno trovato applicazioni nei più vari e inimmaginabili ambiti e avuto conseguenze tali da cambiare il mondo. Ciò spinge a considerarle scienze a tutti gli effetti – scienze umanistiche – e a rivendicare per Panini, Valla, Bopp e molti altri umanisti troppo spesso dimenticati un posto accanto a Galileo, Newton e Einstein.

Prefazione alla traduzione italiana
Introduzione. La ricerca di principi e di pattern
1. Antichità. L’alba delle scienze umanistiche
Linguistica: la nascita della grammatica
/Storiografia: il problema delle fonti e la forma del passato
/Filologia: i l problema della ricostruzione dei testi
/Musicologia: le leggi dell’armonia e della melodia
/Teoria dell’arte: la riproduzione visiva del mondo
/Logica: le regole del ragionare/Retorica: l’oratoria come disciplina
/Poetica: lo studio della letteratura e del teatro
/Conclusione: i pattern comuni nelle scienze umanistiche del mondo antico

2. Medioevo. L’universale e il particolare
Linguistica: dalle regole agli esempi
/Storiografia: la storia universale e la teoria formale della trasmissione
/Filologia: copisti, enciclopedisti e traduttori
/Musicologia: la formalizzazione della pratica musicale
/Teoria dell’arte: seguire le regole e infrangerle
/Logica: le leggi del sillogismo valido
/Retorica e poetica: un assortimento variegato di regole
/Conclusione: le innovazioni nelle scienze umanistiche medievali

3. Prima età moderna. L’unità delle scienze umanistiche
Filologia: regina del sapere della prima età moderna
/Storiografi a: la diffusione della filologia e la secolarizzazione della concezione del mondo
/Linguistica e logica: sotto il giogo dell’Umanesimo
/Musicologia: l’anello mancante tra Umanesimo e scienze naturali
/Teoria dell’arte: un punto di svolta nella rappresentazione del mondo visibile
/Retorica: scienza del tutto (o del nulla)?/Poetica: il classicismo in extremis
/Conclusione: vi fu progresso nelle scienze umanistiche della prima età moderna?

4. Età moderna. Le scienze umanistiche rinnovate
Storiografi a: la storicizzazione del mondo
/Filologia: una disciplina compiuta?
/Linguistica e logica: l e leggi del linguaggio e del significato
/Musicologia: storica versus sistematica/Storia dell’arte e archeologia: verso una filologia visiva
/Studi letterari e sul teatro: la curiosa scomparsa della retorica e della poetica
/Lo studio di tutta la cultura e di tutti i media: dagli studi sul cinema a quelli sui nuovi media
/Conclusione. Scienze umanistiche moderne: frattura tra passato e presente?

5. Conclusioni. Le conoscenze e le scoperte delle scienze umanistiche che hanno cambiato il mondo

Scheda creata Martedi' 30 aprile 2019
La collana Frecce

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it