 
 
 
    
 
 | Descrizione | |
| Dario Vitali Diaconi: che fare? Collana LIMINA San Paolo La domanda, che dà il titolo al volume, non vuole essere provocatoria. Semmai, è un segnale di disagio, quasi di frustrazione davanti agli esiti di una scelta conciliare che prometteva ben altri risultati. Ripristinato dal Vaticano II come «grado proprio e permanente della gerarchia ecclesiastica» (Lumen gentium, 29), il diaconato ha vissuto in questo periodo una vicenda complessa e di non facile decodifica. Da una par te si è assistito a una crescita continua degli ordinati; dall’altra, però, si avverte una debolezza nell’impianto teoretico che sostiene il ministero diaconale, configurato nel suo profilo più dalla pratica ecclesiale che da una comprensione teologica e sacramentale che la sostiene e la alimenta. Partendo da questa considerazione, il volume presenta una chiara e lucida riflessione sul diaconato. L’autore analizza dapprima cosa il Nuovo Testamento e i Padri della Chiesa dicono su questo ministero, off re poi una interpretazione teologica adeguata del diaconato e formula infine delle originali e interessanti proposte pastorali per il futuro di questo ministero. | |
| Scheda creata Martedi' 9 luglio 2019 | |
| La collana Limina | |
| Limina intende raccogliere stimoli alla riflessione, ma anche proposte operative e di dialogo su temi che sollevano questioni di natura etica e che interrogano la vita di tutti noi E' un camminare lungo il crinale, saldamente connessi alla tradizione, ma con lo sguardo aperto al futuro e ascoltando le domande che nascono oggi nel cuore dell'uomo | Guarda anche I libri dell'editore Messaggero Edizioni EMP Gli scaffali di Filosofia e psicologia | 
| © Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |