Descrizione | |
Thomas Söding (ed.) Il Padre nostro in discussione Pubblicato da Queriniana Collana: Giornale di teologia Come può essere compresa oggi la teologia inscritta nel Padre nostro? Sia la formulazione tradizionale sia la nuova traduzione – nessuna delle quali è esente da problemi – interpellano la fede, l’esegesi biblica, la teologia, la pastorale. Con i contributi di: Michael Beintker, Christian Frevel, Winfried Haunerland, Isolde Karle, Julia Knop, Eckhard Nordhofen, Johanna Rahner, Thomas Söding, Magnus Striet, Robert Vorholt, Gunda Werner. Nel Padre nostro diciamo: «Non abbandonarci alla tentazione». È giusto esprimersi così? Oppure la formulazione tradizionale – «Non ci indurre in tentazione» – dovrebbe restare, come provocazione per il nostro modo di pregare e di pensare? La posta in gioco è delicata. Le voci degli esperti chiamate a raccolta in questo libro consentono di riconsiderare criticamente l’attestazione biblica, di approfondire il senso dell’agir e di dio nella storia e il senso della richiesta d’intervento del Padre che l’uomo avanza nella preghiera, di sottoporre ad esame la prassi liturgica, di testare le relazioni ecumeniche. Che cosa vuol dire propriamente “tentazione”? Che cosa significa esservi “indotti” da Dio? Come va compresa questa strana richiesta del Padre nostro formulata in termini negativi? Si tratta di riscoprire l’Oratio dominica – “la preghiera del Signore” per eccellenza – per noi che vogliamo manifestare la nostra fede, la nostra speranza e la nostra carità. | |
Scheda creata Mercoledi' 18 settembre 2019 | |
La collana Queriniana GDT giorn. teologia | |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |