Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
ISTITUTO BELLUNESE
Dolomiti Rivista di cultura e attualità 2019 n. 6
ISTITUTO BELLUNESE, Dolomiti Rivista di cultura e attualità 2019 n. 6
Autore:
ISTITUTO BELLUNESE
Titolo:
Dolomiti Rivista di cultura e attualità 2019 n. 6
Descrizione:
Editore:
Istituto Bellunese Ricerche S.
Data di edizione:
dicembre 2019
Pagine:
64
Dimensioni cm.:
20x27
ISBN13:
Codice:
322232
Collana:
Dolomiti. Rivista 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
8.00. Nostra offerta con sconto 10%: € 7.20 *
disponibile
Dati aggiornati a dicembre 2019
3 - 900 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

ISTITUTO BELLUNESE, Dolomiti Rivista di cultura e attualità 2019 n. 6, Istituto Bellunese Ricerche S. in campedel.it
Descrizione
Dolomiti, rivista di cultura e attualità della provincia di Belluno
Pubblicato da: Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali

Di notti ce ne sono tante o, almeno, di vari tipi, a
cominciare dalla notte dell’oblio di sogni e ricordi, a
quella della nera disperazione, a quella che tranquilla
aspetta l’Aurora.
La copertina del numero di Dicembre di DOLOMITI ci parla di una Notte Santa; così l'hanno immaginata gli abitanti di Perarolo che, nell’ormai lontano 2007, sulla scarpata sopra il paese, hanno allestito un bel presepio, con statue a grandezza naturale.
Scorrendo la nostra storia si può notare come avvenimenti
pure importanti hanno corso il pericolo della notte dell’oblio.
DOLOMITI ne ricorda alcuni, come il caso rievocato da Miriam Curti in: “Belluno: confraternita delle Anime Purganti”, diffusa associazione di fede e di devozione; oppure il lavoro di Adriana Lotto che parla di un notevole fenomeno sociale di associazionismo del passato.
Ma i n questo numero la Rivista ricorda anche una realtà che brilla di bella luce, ossia la Magnifica Comunità di Cadore, nell'articolo di Emanuele D'Andrea.
Si parla poi del noto Monsignore feltrino, Antonio Slongo, che è rimasto sempre nel cuore e nel ricordo dei fedeli e di Patrizio de Martin Modolado, uno della nostra gente di qui per la nostra gente lontana.


Sommario del numero di Dicembre 2019 (6/19)
Sergio Sacco - La notte
Emanuele D'Andrea - Magnifica Comuni tà di Cadore. La lunga notte, dal tramonto (1806) all'alba (1875) e oggi
Adriana Lotto - Associazionismo mutualistico nella Val Belluna all'inizio del secolo ventesimo
Miriam Curti - Belluno: Confraternita delle Anime Purganti
Walter Musizza - Il monumento mai realizzato sul Monte Piana
Claudio Centa - Mons. Antonio Slongo. "Diario della mia vita militare" negli anni 1917-1918 (III)
Gioacchino Bratti - Patrizio De Martin Modolado, uno della nostra gent e di qui per la nostra gente lontana
Adriana Lotto - Agli uomini di oggi servirebbe un vaporoso velo di Pallade
Gregorio Piaia - Conflitti tra religioni? Molte cose ci dicono al riguardo la storia e la filosofia
La Redazione - Successo per il Premio Caterina De Cia Bellati Canal
Rino Pinto - Un napoletano che vive a Belluno ricorda la sua infanzia partenopea
Sergio Sacco - Al canonico Giovanni De Donà nel bicentenario della sua morte. Spigolature
< br>
Scheda creata Mercoledi' 8 gennaio 2020
La collana Dolomiti. Rivista
Rivista di cultura e attualità
La rivista DOLOMITI, fondata nel 1978, è un periodico bimestrale che tratta, in forma piana ma scientificamente corretta, argomenti bellunesi nei vari settori come storia, arte, diritto, scienze, narrativa, ecc.

Ô pertanto una rivista di divulgazione di buon livello; si rivolge con particolare attenzione agli studiosi locali, ma anche alle Scuole (insegnanti tutti e alunni delle Medie Superiori), proponendo ogni due mesi un menù diversificato, ma sempre appetibile, anche per il ricco apparato iconografico che la contraddistingue

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it