Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
VERGALLI TERESA
Una vita partigiana Perché la battaglia per ...
VERGALLI TERESA, Una vita partigiana Perché la battaglia per ...
Autore:
VERGALLI TERESA
Titolo:
Una vita partigiana Perché la battaglia per ...
Descrizione:
Una vita partigiana Perché la battaglia per i nostri diritti continua ancora oggi
Editore:
Strade Blu
Data di edizione:
aprile 2023 1^ edizione
Pagine:
168
Dimensioni cm.:
15x21
ISBN13:
9788804766940
Codice:
351948
Collana:
Strade blu - Mondadori 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
18.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.10 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a aprile 2023
0 - 230 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

VERGALLI TERESA, Una vita partigiana Perché la battaglia per ..., Strade Blu in campedel.it
Descrizione
Una vita partigiana. Perché la battaglia per i nostri diritti continua ancora oggi
• Autore: Vergalli Teresa
• Editore: Mondadori
• Data di Uscita: 04/04/2023
• Collana: Strade blu. Non Fiction

«Sono andata a scuola fino al bombardamento di Reggio, il 7 gennaio 1944. Dopo, le magistrali furono trasferite più a nord, troppo lontane per me, che avrei dovuto raggiungerle pedalando. Avevo sedici anni. A casa ho detto subito che volevo aiutare mio padre e i suoi amici. Volevo entrare nella Resistenza.
Avevamo impressa sulla pelle l'avversione per quella violenza e per le angherie che stavamo subendo, i rastrellamenti, i saccheggi, gli incendi, le uccisioni pubbliche: era normale essere sfacciatamente antifascisti.» Teresa Vergalli è stata partigiana combattente, nome di battaglia Anuska. Era una staffetta: percorreva in lungo e in largo le campagne della Val d'Enza, tra la provincia di Reggio Emilia e quella di Parma, portando messaggi e documenti, ma anche guidando dirigenti e responsabili militari da un punto all'altro, curandosi che non venissero intercettati o arrestati.
Tra il 1944 e il 1945 si è ritirata in montagna per sfuggire ai rastrellamenti, poi è tornata di nuovo in pianura a organizzare i Gruppi di difesa delle donne per la Resistenza e per l'emancipazione, a tenere un'infinità di colloqui e piccole riunioni segrete per l'educazione democratica della popolazione e degli stessi partigiani. Finita la guerra, ha terminato gli studi e proseguito l'attività politica: ha partecipato alla creazione dell'Unione Donne Italiane e dell'Associazione delle ragazze, poi ha scelto di diventare maestra elementare, con la missione di contribuire a creare cittadini consapevoli, capaci di coscienza sociale e di solidarietà.
Oggi Teresa Vergalli ha novantacinque anni e dolorosamente osserva che, mentre la storia sembra ripetersi, ancora siamo chiamati a discutere di pace, di diritti delle donne, di scolarizzazione per tutti. Per questo una volta ancora s ente il bisogno di raccontare la propria storia.
Per ricordarci che tutto ciò che abbiamo conquistato con il sangue e con il dolore - la libertà, la democrazia - non è un'acquisizione perenne, ma deve continuare a essere difeso. E non per forza o solo al fronte, ma nella società tutta.

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Venerdi' 14 aprile 2023
La collana Strade blu - Mondadori

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it