Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
KADARé ISMAIL
Quando un dittatore chiama
KADARé ISMAIL, Quando un dittatore chiama
Autore:
KADARé ISMAIL
Titolo:
Quando un dittatore chiama
Descrizione:
Editore:
La Nave di Teseo
Data di edizione:
ottobre 2024
Pagine:
192
Dimensioni cm.:
14x22
ISBN13:
9788834619568
Codice:
363993
Collana:
Oceani 261
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
18.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.10 *
disponibile
Dati aggiornati a ottobre 2024
1 - 259 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

KADARé ISMAIL, Quando un dittatore chiama, La Nave di Teseo in campedel.it
Descrizione
Quando un dittatore chiama
di Kadaré Ismail
Editore: La nave di Teseo
Collana: Oceani

Nel 1960, durante gli ultimi giorni di vita di Boris Pasternak, Ismail Kadare si trovava a Mosca, dove lo scandalo per il premio Nobel assegnato nel 1958 all’autore del Dottor Živago non si era ancora placato.
Questa circostanza, oltre alla parentela data dall’appartenere entrambi “alla famiglia degli scrittori”, all’essere stati tutti e due nella selezione del Nobel (con quel che significava per un autore proveniente da un paese socialista) ma, soprattutto, il fatto di aver entrambi ricevuto una telefonata dal sanguinario dittatore del proprio paese, ha spinto Kadare a ricostruire la storia della terribile telefonata di Stalin a Pasternak.
Si narra che, nel giugno del 1934, Joseph Stalin in persona telefonò al famoso poeta, e futuro romanziere, Boris Pasternak per chiedere la sua opinione sull’arresto del poeta Osip Mandel’štam.
La risposta di Pasternak, pare, fu alquanto interlocutoria e gli costò addirittura un rimbrotto da parte di Stalin. Le parole e i toni della chiamata divennero leggendari nell’ambiente culturale sovietico e, come sempre accade in questi casi, le versioni riportate sono molteplici.
Con un’affascinante combinazione di momenti onirici e indagini su fonti attendibili, Ismail Kadare ricostruisce i tre minuti della telefonata tra il dittatore e il poeta e i movimenti tellurici che questo momento teso e misterioso ha causato nella vita di Pasternak ma anche nel mondo della cultura sovietica.
Intrecciando la sua grande capacità narrativa e inventiva con le testimonianze reali di personaggi legati a Pasternak e a Mandel’štam – scrittori come Isaiah Berlin e Anna Achmatova, giornalisti, intellettuali e altri testimoni – Kadare da vita a un romanzo avvincente che mette in luce i rapporti tra arte e potere, in cui uno scrittore, che dovrebbe essere libero per definizione, è costretto a fare i conti con la politica e, ancor peggio, con un tiranno sanguinario. < br>
Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Venerdi' 25 ottobre 2024
La collana Oceani

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it