Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
GALLAVOTTI BARBARA
Il futuro è già qui Cosa può fare davvero ...
GALLAVOTTI BARBARA, Il futuro è già qui Cosa può fare davvero ...
Autore:
GALLAVOTTI BARBARA
Titolo:
Il futuro è già qui Cosa può fare davvero ...
Descrizione:
Il futuro è già qui Cosa può fare davvero l'intelligenza artificiale
Editore:
Mondadori
Data di edizione:
ottobre 2024 1^ edizione
Pagine:
252
Dimensioni cm.:
15x21
ISBN13:
9788804740650
Codice:
364210
Collana:
Strade blu 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
18.50. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.58 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a ottobre 2024
0 - 24 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

GALLAVOTTI BARBARA, Il futuro è già qui Cosa può fare davvero ..., Mondadori in campedel.it
Descrizione
Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l'intelligenza artificiale
di Gallavotti Barbara
Editore: Mondadori
Collana: Strade blu

Non passa giorno senza che stampa o televisione parlino dei più recenti e strepitosi progressi dovuti all'Intelligenza Artificiale. In ogni ambito, dall'ingegneria aerospaziale alla medicina, dall'arte alla quotidianità domestica, vengono sviluppati programmi capaci di alleviarci da compiti ripetitivi, noiosi o che semplicemente non riusciremmo a fare, portandoli a termine con precisione, pazienza e meticolosità decisamente sovraumane.
È rivoluzionario poter avere macchine che eseguono in pochi secondi calcoli assai complessi, oppure un frigorifero che ci avvisa quando il latte sta per scadere. Ma cosa accade quando questa tecnologia sembra diventare troppo pervasiva e pare appropriarsi di capacità che abbiamo sempre pensato fossero esclusivamente «nostre»?
Per riannodare i fili e comprendere cos'è l'Intelligenza Artificiale e di conseguenza quali promesse può mantenere o minacce rappresentare, Barbara Gallavotti ripercorre la storia dei visionari che nei secoli hanno sognato di creare macchine intelligenti quanto esseri umani e messo le basi della IA di oggi.
Ma soprattutto mette in luce le profonde differenze fra il modo di funzionare del nostro cervello e quello degli strumenti che abbiamo inventato. Solo cogliendo queste diversità, infatti, è possibile spiegare perché l'Intelligenza Artificiale ci supera tanto agevolmente in certi compiti mentre altri sembrano destinati a restare fuori dalla sua portata ancora a lungo, se non per sempre.
Argomenti complessi, che l'autrice riesce però ad affrontare con grande chiarezza, mettendoci così in grado di partecipare attivamente alla discussione su quali strade vogliamo intraprendere.
Davanti a questa svolta epocale, destinata a modificare la traiettoria dello sviluppo umano, la scelta sul ruolo da destinare alla nuova tecnologia nelle nostre vite appartiene a noi, come singoli e come collettività.
Sta a noi far sì che quella in cui entriamo sia soprattutto l'era dell'Intelligenza Naturale: l'era nella quale più che mai sapremo trarre vantaggio da ciò che abbiamo inventato.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Mercoledi' 6 novembre 2024
La collana Strade blu

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it