Descrizione | |
Gli anni perduti di Brancati Vitaliano Editore: Passigli Collana: Passigli narrativa Nell’immaginaria cittą di Natąca (anagramma del nome greco di Catania), la noia regna sovrana e tutti sembrano presi da un’indolenza collettiva. I protagonisti della storia, giovanotti borghesi e intellettuali sfaccendati, passano le loro giornate – che si susseguono uguali l’una all’altra – tra scherzi, relazioni ed espedienti per non tornare alle proprie occupazioni. A porre fine a questo torpore arriva il misterioso professor Buscaino, con una proposta tanto bizzarra quanto dirompente: costruire una torre panoramica nel cuore di Natąca. L’impresa, accolta con grande entusiasmo, coinvolge l’intera cittą per dieci lunghi anni, ma quando l’inaugurazione dell’edificio č ormai prossima, i natachesi si troveranno di fronte a un’amara sorpresa… Vera e propria autobiografia di una generazione, il romanzo "Gli anni perduti" (apparso a puntate su «Omnibus» tra il 1934 e il 1936, poi pubblicato i n volume nel 1941) non č solo un affresco della provincia siciliana: al pari di altre opere contemporanee, infatti – si pensi ad esempio a "Gli indifferenti" di Moravia (1929) –, dą voce a una critica pił ampia alla societą borghese di quegli anni, prendendo di mira anche il vitalismo pił apparente che reale del regime fascista con i suoi rituali. Come osservava lo stesso Brancati in una lettera al suo ex professore di liceo Francesco Guglielmino, Gli anni perduti «č stato scritto in un periodo molto nero della mia vita: di crisi, si direbbe con una brutta parola moderna. Era la prima volta che vedevo tutta la stupiditą dell’attivismo e di coloro che, non avendo un serio modo di vivere, trovano, negli attivisti, medici o guide miracolosi». Libreria Campedčl Belluno Acquista | |
Scheda creata Sabato 11 gennaio 2025 | |
La collana Passigli narrativa | |
Guarda anche I libri dell'editore Passigli Editori Gli scaffali di Letteratura I libri di Romanzi | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |