Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
GAVAZZENI EZIO
Il papa deve morire Il terrorismo armeno ...
GAVAZZENI EZIO, Il papa deve morire Il terrorismo armeno ...
Autore:
GAVAZZENI EZIO
Titolo:
Il papa deve morire Il terrorismo armeno ...
Descrizione:
Il papa deve morire Il terrorismo armeno dietro l'attentato a Karol Wojtila
Editore:
Paper First / Fatto Quotidiano
Data di edizione:
gennaio 2025
Pagine:
494
Dimensioni cm.:
13,5x21
ISBN13:
9791255430650
Codice:
365799
Collana:
0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
18.50. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.58 *
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2025
0 - 259 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

GAVAZZENI EZIO, Il papa deve morire Il terrorismo armeno ..., Paper First / Fatto Quotidiano in campedel.it
Descrizione
Il papa deve morire. Il terrorismo armeno dietro l'attentato a Karol Wojtila
di Gavazzeni Ezio
Editore: PaperFIRST

Oltre 400 documenti dei servizi segreti, ministeri, Digos, questure, prefetture, provenienti dall’Archivio Centrale di Stato, riscrivono la storia dell’attentato compiuto da Mehmet Ali Agca a Karol Wojtyla nel maggio del 1981.
Da questa ricostruzione, emerge che l’Esercito Segreto per la Liberazione dell’Armenia (ASALA) minacciava di morte il papa polacco dal 1977 al 1983. Il motivo? L’operazione coperta chiamata “Operazione Safe Haven”, gestita da Vaticano, governo italiano e Usa (Henry Kissinger), con lo scopo di espatriare gli armeni dall’allora Urss e portarli a Roma, in 16 pensioni “convenzionate”, per poi farli arrivare negli Stati Uniti.
Lo Stato italiano nel 1980 iniziò una trattativa con il terrorismo armeno, a Beirut, che si concluse nel 1983 con la firma di Oscar Luigi Scalfaro, per fermare gli attacchi sul territorio italiano in cambio dello stop al flusso di emigrazione dei profughi armeni attraverso il nostro Paese.
Flusso che, a quanto risulta dagli stessi proprietari di quelle pensioni, effettivamente si interruppe. Quando nel 1983 il magistrato Ilario Martella si apprestava a concludere le indagini sull’attentato a Giovanni Paolo II, con la cosiddetta “Pista Bulgara”, i servizi segreti gli mentirono sulle precedenti minacce di morte al pontefice; il magistrato infatti, come dichiara nell’intervista presente in questo libro, non era a conoscenza del coinvolgimento del terrorismo armeno, né tantomeno di una trattativa con lo Stato italiano.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Mercoledi' 22 gennaio 2025

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it