Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
HOLM SVEN
Termush
HOLM SVEN, Termush
Autore:
HOLM SVEN
Titolo:
Termush
Descrizione:
Postfazione di Jeff VanderMeer
Editore:
Il Saggiatore
Data di edizione:
gennaio 2025
Pagine:
175
Dimensioni cm.:
14x21,5
ISBN13:
9788842833734
Codice:
365824
Collana:
La cultura 1895
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
17.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 16.15 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2025
0 - 187 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

HOLM SVEN, Termush, Il Saggiatore in campedel.it
Descrizione
Termush
di Holm Sven
Editore: Il Saggiatore
Collana: La cultura

Benvenuti a Termush, l’albergo di lusso più esclusivo del pianeta. Benvenuti a Termush, dove si spazzano via uccelli morti dagli ingressi dei bunker. Benvenuti a Termush, l’ultimo luogo al mondo al riparo dalla catastrofe nucleare. Scritto a metà degli anni sessanta e mai tradotto in Italia, questo classico della fantascienza scandinava è un’opera raggelante e attuale che racconta l’assurda normalità di un gruppo di sopravvissuti a un olocausto atomico.
Il protagonista della storia è un uomo che ha prenotato molto tempo prima la sua stanza e la sua salvezza a Termush. Così passa le sue giornate fra la camera e la sala da pranzo, tra il parco e i corridoi, mentre attorno il personale della struttura tenta di pulire le superfici dalla polvere radioattiva e di schermare gli ospiti dalle notizie di morte e distruzione che arrivano dall’esterno. Eppure, in tutta questa farsa di benessere e spensieratezza, qualcosa si st a facendo strada, strisciante: una sensazione di inquietudine crescente.
C’è qualcosa al di fuori di Termush, che sta tentando di entrare. E ci sono, forse, altri superstiti, che porterebbero con sé malattia e contaminazione.
È possibile correre ai ripari quando non ci sono più ripari possibili? Termush è «un incubo incalzante», come lo definisce Jeff VanderMeer nella postfazione: un racconto delle fragili illusioni del capitalismo e della falsa sensazione di sospensione e protezione che offre a i pochi che possono permettersela.
Perché se la sopravvivenza si può comprare e la fine si può procrastinare, non può esserci comunque redenzione: l’inevitabile non concede sconti.
Postfazione di Jeff Vander Meer.
Scheda creata Sabato 25 gennaio 2025
La collana La cultura

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it