Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
ANTONIO CANU
L'Italia di carta
ANTONIO CANU, L
Autore:
ANTONIO CANU
Titolo:
L'Italia di carta
Descrizione:
Viaggio tra le pagine che hanno raccontato il nostro paese
Editore:
Il Saggiatore
Data di edizione:
marzo 2025
Pagine:
336
Dimensioni cm.:
14x21,5
ISBN13:
9788842833796
Codice:
367149
Collana:
La cultura 1912
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
22.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 20.90 *
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2025
0 - 256 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

ANTONIO CANU, L'Italia di carta, Il Saggiatore in campedel.it
Descrizione
Dalle Dolomiti di Dino Buzzati alle Cinque Terre di Eugenio Montale, passando per la Sardegna di Grazia Deledda e la Maremma amata da Italo Calvino: Antonio Canu ci conduce in un viaggio attraverso l’Italia tra i luoghi che hanno ispirato scrittori, poeti e intellettuali di ogni epoca.
Un racconto fatto di passi, sguardi e parole che è anche una riflessione sui molti modi in cui quei territori sono cambiati nel tempo.
Che cos’è un paesaggio? Uno spazio oggettivo, descrivibile in modo univoco e p reciso o qualcosa che muta e si trasforma al mutare delle nostre emozioni e delle esperienze che l’hanno abitato? Per Antonio Canu non si può descrivere un territorio senza tener conto dell’intreccio tra l’opera della natura e l’intervento, diretto e indiretto, dell’essere umano.
Con l’occhio del naturalista e la curiosità del lettore, Canu percorre valli, città, laghi, mari e montagne d'Italia lasciandosi guidare dai pensieri e dalle voci degli autori che quei luoghi li hanno visitati, amati e immortalati nei loro scritti.
Ecco che allora, come in un Grand Tour, vediamo apparire la Marsica illuminata dai racconti di Natalia Ginzburg e di Carlo Emilio Gadda.
Ecco il Gargano cui tanti reportage dedicò Anna Maria Ortese.
Ecco laggiù la Campagna romana, con i suoi pini a ombrello che affascinarono Virginia Woolf.
Ecco la costa del Cilento animata dai versi di Ungaretti, così simile e così distante dal Po romantico di Gianni Celati.

L’Italia di carta ci fa riscoprire il nostro paese sotto forma di una grande opera letteraria, composta di bellezza, storia e qualche stranezza: un immaginario inesauribile, che chiede continuamente di essere conosciuto e rivissuto, ma non smette mai di ricordarci che ha anche bisogno di essere protetto e custodito.

Scheda creata Venerdi' 28 marzo 2025
La collana La cultura

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it