Descrizione | |
I papi e i contadini. La fede nelle campagne e le radici della Coldiretti di Primavera Nunzio Editore: Laurana Editore Collana: Le parentesi. Saggi contemporanei Tra la Chiesa e i contadini il rapporto si è evoluto nel corso dei secoli, saldato dalle radici profonde della fede della gente dei campi. Con l’attesa di una riforma agraria che desse dignità e certezza nel possesso della terra a milioni di mezzadri e piccoli coloni, la questione agraria è stato il problema cruciale che l ’Unità d’Italia non ha risolto. Per primo il Magistero dei Papi si è fatto carico di dare giustizia alla gente dei campi e di rispondere, nel senso della giustizia sociale e della carità, ai forti conflitti sociali esplosi tra ’800 e ’900. La Rerum Novarum di Leone XIII (1891) affronta la questione agraria e offre l’alternativa cristiana alle dottrine socialiste. Cinquant’anni dopo, il 30 ottobre 1944, Paolo Bonomi, sostenuto da Pio XII e monsignor Giovanni Battista Montini (il futuro Paolo VI), fonda la Coldiretti e offre rappresentanza a contadini e mezzadri, un terzo degli italiani: ectoplasma sociale senza diritti. Interpretando gli insegnamenti della Dottrina sociale della Chiesa, sul piano delle rivendicazioni e delle proposte, la Coldiretti diventa forza sociale che mette al centro la famiglia rurale: persegue la tutela sanitaria, le pensioni e la riforma agraria che toglie 3,6 milioni di ettari al latifondo e realizza l’unica redistribuzione di ricchezza dall’Unità, che genera un milione d i aziende agricole. Oggi, nel terzo millennio, i frutti dell’ispirazione della Coldiretti al Cristianesimo sociale e all’insegnamento dei Papi – dalla Mater et Magistra di Giovanni XXIII alla Fratelli tutti di Francesco – sono rappresentati dalla multifunzionalità generatrice della nuova agricoltura e dalla filiera agricola tutta italiana per siglare il legame tra città e campagna e la nuova centralità del cibo: sano, genuino, di qualità e al giusto prezzo. Senza mai dimenticarsi di chi non ha accesso a un pasto quotidiano. Con un messaggio di papa Francesco. Postfazione di Vincenzo Gesmundo. | |
Scheda creata Mercoledi' 30 aprile 2025 | |
La collana Le parentesi Saggi Laurana | |
Le parentesi. Saggi contemporanei |
Guarda anche I libri dell'editore Laurana Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |