Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
LAHIRI JHUMPA
Perché l'Italiano? Storia di una metamorfosi
LAHIRI JHUMPA, Perché l
Autore:
LAHIRI JHUMPA
Titolo:
Perché l'Italiano? Storia di una metamorfosi
Descrizione:
Editore:
Einaudi
Data di edizione:
maggio 2025 1^ edizione
Pagine:
240
Dimensioni cm.:
14,5x22
ISBN13:
9788806267759
Codice:
368393
Collana:
Einaudi Frontiere 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
19.50. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.53 *
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a maggio 2025
0 - 215 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

LAHIRI JHUMPA, Perché l'Italiano? Storia di una metamorfosi, Einaudi in campedel.it
Descrizione
Lahiri Jhumpa
Perché l'Italiano? Storia di una metamorfosi
Editore: Einaudi
Data di pubblicazione: 13/05/2025
Numero pagine: 240
Traduttore: Pedone Fabio – Tiziana Lo Porto – Stella Sacchini – Domenico Starnone.
Collana: Frontiere Einaudi

Da quando Jhumpa Lahiri si è trasferita a Roma per imparare meglio l'italiano, nel 2012, la domanda «perché l'italiano?» le è stata rivolta con insistenza, e ancor di più dopo che in questa lingua ha cominciato anche a scrivere. «Per amore» è la prima risposta, la più istintiva ma non meno vera. E come ogni amore, questo ha finito per trasformarla.
Da autrice è diventata anche traduttrice, dei propri testi e di quelli altrui. Una metamorfosi personale che infonde grande lucidità e sentimento alle sue riflessioni sulle lingue e su quella preziosa attività del pensiero che consente di passare dall'una all'altra, creando nuovi innesti e prospettive.
Fin da bambina, da quando le è venuto il dubbio su quale lingua usare in un biglietto per la Festa della mamma - l'inglese imparato a scuola o il materno bengali? -, Jhumpa Lahiri si è posta problemi di traduzione.
Così, quando ha affrontato il rischio di tradurre le proprie parole e quelle degli altri, ha sperimentato quella particolare forma di riconoscimento di sé che spesso chiamiamo destino. Ma il destino ha i suoi snodi, è un percorso fatto di incontri fortuiti, scelte e occasioni. In questo caso, è un avvincente percorso intellettuale, una ricerca senza fine il cui racconto conferisce un andamento narrativo a questa intensa raccolta di saggi sulla traduzione e l'autotraduzione.
Nei tredici testi che compongono il libro, di cui quattro nati in italiano e nove in inglese, gli incontri sono fecondi e numerosi: in primis, quello con la lingua italiana, per amore della quale Jhumpa Lahiri ha scelto di vivere metà della sua vita a Roma, e da cui tutto ha avuto inizio; poi quello con i romanzi di Domenico Starnone che l'autrice ha tradotto in inglese ("Lacci", "Scherzetto ", "Confidenza"), un'esperienza nuova ed emozionante; quello con le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci, un potente antidoto al confinamento della pandemia; e infine l'incontro di una vita, in un'altra lingua ancora, quello con il grande poema ovidiano, il cui argomento diventa la metafora principale per interpretare il processo traduttivo.
Su tutti questi temi Jhumpa Lahiri posa il suo sguardo acuto e appassionato, uno sguardo bifronte che a ogni pagina trasmette l'urgenza di coltivare il dialogo tra lingue per creare una letteratura e una società più aperte.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Martedi' 13 maggio 2025
La collana Einaudi Frontiere

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it