Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CAMILLERI ANDREA
Trilogia delle metamorfosi
CAMILLERI ANDREA, Trilogia delle metamorfosi
Autore:
CAMILLERI ANDREA
Titolo:
Trilogia delle metamorfosi
Descrizione:
Con una nota di Viola Ardone Mito e fiaba, reale e fantastico danno vita a tre autentici capolavori
Editore:
Sellerio
Data di edizione:
giugno 2025
Pagine:
500
Dimensioni cm.:
13x19
ISBN13:
9788838948411
Codice:
369699
Collana:
Cento anni di Andrea Camilleri 7
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
18.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 17.10 *
disponibile
Dati aggiornati a giugno 2025
1 - 26 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

CAMILLERI ANDREA, Trilogia delle metamorfosi, Sellerio in campedel.it
Descrizione
Autore:Camilleri Andrea
Collana:Cento anni di Andrea Camilleri
Editore:Sellerio editore Palermo
Data pubblicazione:04/06/2025

Sinossi:Sono qui raccolti i romanzi Maruzza Musumeci (2007), Il casellante (2008), Il sonaglio (2009). A riunirli con il titolo di Trilogia delle metamorfosi era stato lo stesso Camilleri che a un certo punto del suo itinerario di scrittura aveva voluto esplorare altri paesaggi letterari: «Verso gli ottant'anni ho cominciato ad avere alquanto a noia le autostrade che percorrevo da tempo, l'autostrada Montalbano e l'autostrada dei romanzi storici e civili.
Mi ero accorto che c'erano degli svincoli che conducevano a paesaggi inesplorati. Così, con Maruzza Musumeci, ho preso uno di questi svincoli, scrivendo qualcosa di assolutamente diverso: un romanzo su una metamorfosi».
E dopo Maruzza, la donna sirena, Camilleri nel Casellante racconta la storia di Minica che il dolore e la violenza tramutano in albero, e nel Sonaglio quella di Beba, la capra ferina ma straordinariamente umana trasmigrata nella marchesina Anita. Se il pensiero corre a Omero, a Ovidio, alla leggenda di Colapesce, alle storie dell'Olimpo, il mito si perpetua nella letteratura e i riferimenti a Tomasi di Lampedusa e Landolfi, Soldati e Ortese sono lì a dimostrarlo.
Camilleri però non dimentica la Storia, le sue figure mitiche si ancorano alla realtà, ai grandi avvenimenti del Novecento - le guerre mondiali, il fascismo -, ai temi cruciali come la miseria e i soprusi, gli stupri, la mafia.
Mito e fiaba, reale e fantastico danno vita a tre autentici capolavori

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Giovedi' 24 luglio 2025
La collana Cento anni di Andrea Camilleri

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it