Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
LOTTO ADRIANA
La casa di Sveti Vid
LOTTO ADRIANA, La casa di Sveti Vid
Autore:
LOTTO ADRIANA
Titolo:
La casa di Sveti Vid
Descrizione:
Donne di cuore e di fatica
Editore:
Cierre Edizioni
Data di edizione:
maggio 2025
Pagine:
200
Dimensioni cm.:
12x20
ISBN13:
9788855203234
Codice:
369837
Collana:
Percorsi della memoria 124
Prezzo:
Disponibilitą:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
€ 14.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 13.30 *
disponibile
Dati aggiornati a maggio 2025
18 - 230 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalitą, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

LOTTO ADRIANA, La casa di Sveti Vid, Cierre Edizioni in campedel.it
Descrizione
RECENSIONE

Con lo scandaglio dello storico e la passione per le vicende umane, Adriana Lotto restituisce dignitą e memoria a tante esistenze senza nome, segnate da fatti tragici dell'ultimo conflitto mondiale.
Queste storie individuali, che si consumano nell'isola di Veglia e nel Bellunese, si intrecciano in un ordito che fa brillare sentimenti puri, coscienze limpide, cuori generosi, pronti a dare la vita per la libertą.
Attorno alla storia di Marija si dipana la trama di tutto il racconto. Spirito eletto, anima inquieta, attraversa la vita con la consapevolezza che l'esistenza č irrorata dal dolore.
E la sua esistenza senza nome trova alla fine dignitą e ricordo nel guscio di quella casa di Sveti Vid in cui l'Autrice ha intercettato il filo della memoria.
Pagine dense di storia e di cuore, di suggestioni liriche e paesaggi che diventano luoghi dell'anima e danno vita a un racconto di forte intensitą.
(Daniela Bortot)

TRAMA

Una sera di aprile del 2015, due donne narrano a turno una storia che ha inizio nel 1943 nell’isola di Veglia (Krk) occupata dagli italiani, si svolge nei campi di internamento fascisti in Italia, a Belluno, nel periodo della Resistenza e infine di nuovo tra Veglia e Fiume fino al 1950.
La protagonista č la giovane croata Marija e con lei sono protagoniste le donne di qua e di lą dell’Adriatico alle prese con la durezza della vita e della guerra.
Donne di popolo, per motivi diversi sole, decise e a volte rudi, ma dal cuore grande.
La vicenda si ispira a fatti realmente accaduti.

L'AUTRICE

Adriana Lotto č presidente e referente per Montagne in Rete dell’Associazione Tina Merlin.
Docente e ricercatrice, ha insegnato storia contemporanea presso la Facoltą di Lingue straniere dello Iulm di Milano, sede di Feltre, dal 1997 al 2003.
Č stata cultore della materia presso il Dipartimento di storia dell’Universitą di Venezia.
Ha presieduto e presiede istituzioni culturali tra cui l’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’etą Contemporanea e tuttora l’Associazione Culturale “Tina Merlin” di Belluno.
Č autrice di libri, saggi e articoli su riviste e giornali.
Con Cierre ha pubblicato
- Una donna in guerra
. Diario di Isabella Bigontina Sperti 1918 (1996),
- Quella del Vajont. Tina Merlin
, una donna contro (2021),
- Tra beneficenza e credito. Il Monte di Pietą di Belluno nei secoli XIX e XX (2021)
Con Campedel ha pubblicato
Belluno dall'annessione alla fine dell'Ottocento (2016)
Scheda creata Venerdi' 12 settembre 2025
La collana Percorsi della memoria

© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it