Descrizione | |
Viaggio nella storia del Profumo. Collezione Storp. • A cura di: Marco Vidal • Testi di: Testi di Monica Baggio, Biagio Costantini, Maria Cristina Gribaudi, Bruna Olari, Barbara Savy, Chiara Squarcina, Ferdinand Storp, Marco Vidal, Massimo Vidal • Pubblicato da:Antiga Edizioni • Collana: Catalogo mostra “Il profumo può svanire, ma il flacone ne conserva la memoria”. Il catalogo della mostra segue il percorso espositivo e si sviluppa lungo una scenografica linea del tempo, attraverso la quale si raccontano seimila anni di cultura olfattiva: dall’Antico Egitto fino all’epoca moderna e all’industrializzazione. Dagli antichi unguentari ai raffinati contenitori in porcellana di Meissen, dai capolavori d’oreficeria ottocenteschi ai flaconi industriali del secondo dopoguerra, ogni pezzo racconta come il profumo abbia sempre accompagnato l’evoluzione delle civiltà, ricoprendo ogni sfera della vita con ruoli sacri, terapeutici e cosmetici. Le collezioni di flaconi di profumo antichi sono estremamente rare nel panorama museale internazionale. La Collezione Storp, oggi tra le più importanti al mondo, ebbe origine nel 1911 con la fondazione dell’azienda Drom. Bruno Storp e sua moglie Dora, appassionati collezionisti di flaconi di profumo, diedero vita a un patrimonio unico, arricchitosi nel 1921 con l’ampliamento curato da Dora. Successivamente, nel 1967, fu Ursula Storp – madre di Ferdinand e Andreas Storp – a rilevare la raccolta e a curarne la manutenzione e la valorizzazione, dedicandovi tutta la sua vita. Museo di Palazzo Mocenigo Sede del Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo Venezia 21 maggio – 30 novembre 2025 Libreria Campedèl Belluno Acquista | |
Scheda creata Giovedi' 7 agosto 2025 | |
La collana Catalogo Antiga | |
Guarda anche I libri dell'editore Antiga Edizioni Gli scaffali di Arti | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |