Descrizione | |
Manuale tecnico di ingegneria naturalistica di: Pietro Martino Pubblicato da:Grafill Edizione II - Luglio 2025 L’Ingegneria Naturalistica (I.N.) unisce tecniche delle Scienze Naturali e dell’ingegneria geologica per progettare interventi sostenibili e integrati con l’ambiente. Il presente manuale tecnico-operativo risponde a quesiti progettuali sia in ambito prettamente ingegneristico ma soprattutto sulla parte vivente dell’opera da realizzare. Sono risposte non risolvibili dalle singole discipline, ma con una conoscenza completa del problema e delle tecniche costruttive dell’I.N.: identificare la giusta opera che meglio soddisfi le esigenze d’intervento, identificare le specie soprattutto da un punto di vista biotecnico e floristico-fitosociologico, ecc. Le novità di questa seconda edizione del manuale riguardano: le opere di sistemazione idraulico-forestali; la palificata Enotria; il sistema di giunzione NEJ; la difesa delle coste con opere di I.N.; la procedura spediti va per l’analisi corretta decisionale della scelta di un’opera di I.N. per tipologia di progetto; i pali infissi in pendii instabili. Il manuale riporta esercizi applicativi per realizzare: una palificata doppia, una terra rinforzata, una palizzata e un muro in cls cellulare. Gli esercizi illustrano l’uso dell’applicazione INIV3 (disponibile nella WebApp inclusa) che, attraverso una pacchetto di fogli Excel, consente la progettazione e il calcolo strutturale di una palificata doppia viva e di qualsiasi opera a gravità: muro in cls, muro cellulari, gabbionate, ecc. I fogli di calcolo di INIV3 (utilizzabili anche su Calc di Open Office) consentono di svolgere le seguenti procedure: verifica a ribaltamento; traslazione e verifica di collasso per carico limite dell’insieme fondazione-terreno, sia con il DM 88 che con le NCT 2018; verifica della stabilità di un pendio con il metodo del pendio indefinito e con quello delle strisce (Bishop semplificato); calcolo e verifica di pali infissi in pendio instabile (novità INIV3). L’applicazione INIV3 esegue, inoltre, la verifica di stabilità interna delle terre rinforzate: fornisce la lunghezza della geogriglia e la lunghezza del risvolto della stessa per ogni strato (elemento) strutturale del rilevato. Unitamente all’applicazione INI?V3, la WebApp inclusa riporta un Glossario dei termini più ricorrenti. L’AUTORE Pietro Martino, è laureato in Scienze della Natura, Ingegneria Civile e Ambientale e in Ingegneria Gestionale dei Sistemi Energetici. Ha conseguito un Master universitario in “Produzione di Energia da Fonti Fossili, Rinnovabili e Nucleari” e un Corso di Specializzazione Universitario in “Sistemi di Gestione Ambientale”. Libreria Campedèl Belluno Acquista | |
Scheda creata Giovedi' 7 agosto 2025 | |
Guarda anche I libri dell'editore Grafill Gli scaffali di Tecnica I libri di Progettazione tecnica edile |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |