Descrizione | |
Lo sfruttamento del legname nella foresta del Cansiglio da parte del Regio Esercito Italiano durante la grande guerra. Settembre 1915 – Ottobre 19017 Il prelievo del legname fu di quasi 200.000 mc e comportò un dispiego eccezionale di forze e mezzi. Vennero costruite numerose teleferiche e diversi chilometri di binario Décauville per il trasporto del legname dai luoghi di taglio ed allestimento alle teleferiche e/o alle strade carrabili. Vennero impiegati migliaia di boscaioli e centinaia di quadrupedi. Sommario ANNO 1915 - Fadalto – Prese. Requisizione del legname a ditte private. Andamento dei lavori - Sempre più legname per le armate - Segheria Fadalto - Segheria Cavalier Marson a Vittorio Veneto - Palughetto – Farra D’alpago - Teleferica Paludetto – Farra d’Alpa go - Teleferica Cansiglio – Sarmede - Decauville Zona Campon - Diffide alle ditte operanti - Nella zona di Baldassare - Incendio a Casera Prese ANNO 1917 - Prese – Fadalto - Approvvigionamento legname per la 2° e 4° Armata - Palughetto – Campon - Decauville - Teleferica Palughetto – Farra D’Alpago - Teleferica Cansiglio – Satmede - Quadrupedi - Andamento dei lavori - Segheria Cav. Marson a Vittorio Veneto - Approvvigionamento della man odopera - Le condizioni di lavoro - Disciplina - Epilogo - Ditta Valent - Segheria Cav. Marson - La foresta e l’esercito Ungarico APPROVIGGIONAMENTO DELLA MANODOPERA EPILOGO CONCLUSIONI | |
Scheda creata Martedi' 26 agosto 2025 | |
Guarda anche I libri dell'editore De Bastiani Editore / stampa Gli scaffali di Storia I libri di La Grande Guerra /prima guerra |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |