Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
RESIDORI SONIA
Morire sul grappa Storie da un massacro...
RESIDORI SONIA, Morire sul grappa Storie da un massacro...
Autore:
RESIDORI SONIA
Titolo:
Morire sul grappa Storie da un massacro...
Descrizione:
Morire sul grappa storie da un massacro, 20-29 settembre 1944
Editore:
Donzelli
Data di edizione:
agosto 2025
Pagine:
240
Dimensioni cm.:
15x21
ISBN13:
9788855227421
Codice:
370288
Collana:
Saggi Storia scienze donzelli 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
26.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 24.70 *
disponibile
Dati aggiornati a agosto 2025
6 - 258 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

RESIDORI SONIA, Morire sul grappa Storie da un massacro..., Donzelli in campedel.it
Descrizione
Morire sul Grappa. Storie da un massacro, 20-29 settembre 1944
Autore:Residori Sonia
Pubblicato da: Donzelli
Collana: saggi. storia e scienze sociali

Dopo l'Armistizio, sul massiccio del Grappa la Resistenza fu organizzata da un nucleo di antifascisti, ma soprattutto dai militari che avevano deciso di non aderire alla Repubblica sociale, ai quali si unirono successivamente i renitenti alla leva, i prigionieri angloamericani fuggiti dai campi di concentramento italiani e un folto gruppo di carabinieri.
Nel settembre del '44, i nazifascisti diedero l'assalto alle formazioni partigiane e per alcuni giorni misero a ferro e fuoco il territorio, bruciando tutto ciò che incontravano.
I partigiani resistettero quasi due giorni, finché il comando diede il «Si salvi chi può», da molti ritenuto tardivo.
Questo episodio della Resistenza assunse un carattere ancora più doloroso perché, durante i rastrellamenti, i nazisti - con la collaborazione attiva dei fascisti - promisero salvezza a chi si fosse consegnato: molti giovani furono convinti dai familiari a presentarsi spontaneamente ai comandi tedeschi, dove trovarono la morte. L'eccidio del Grappa resta una ferita profonda nella memoria collettiva, per l'assenza di giustizia nei confronti delle vittime e per una controversa presunta responsabilità dei comandi partigiani e della missione inglese nelle tragiche conseguenze che devastarono tante vite umane.
Il libro di Sonia Residori fa luce su questa vicenda, dimostrando ch e la decisione della resistenza militare, contraria a ogni regola della guerriglia, fu dovuta alla falsa notizia - propagata ad arte dai servizi segreti alleati - di un imminente sbarco angloamericano nell'Adriatico, in vista di un'offensiva contro la Linea gotica.
Tratti in inganno da queste informazioni del tutto infondate, i partigiani molto probabilmente si sentirono moralmente spinti a resistere, perché pensavano di avere un compito da svolgere, di essere parte di un progetto militare più grande e risolutivo per le sorti della guerra e del loro paese

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Martedi' 2 settembre 2025
La collana Saggi Storia scienze donzelli

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it