Descrizione | |
Crisi del matrimonio e seconde nozze Riflessione storica e sistematica per una Chiesa materna Edito da: Cittadella Collana: Liturgia «È il lavoro teologico, salutare e necessario, nel quale si inscrive la ricerca di Gabriele Chiruzzi, cui va un infinito ringraziamento. Oggi c’è il rischio che Amoris Laetitia non venga adeguatamente recepita per ciò che è: l’ultima tappa della posizione dottrinale della Chiesa sul matrimonio. L’ultima tappa in attesa della prossima, che la farà sicuramente evolvere ancora lentamente, come un vestito che deve essere adattato ai cambiamenti del corpo d’un bambino in crescita. Il matrimonio è per essenza una [...] pietra angolare della società e della Chiesa e a questo titolo ha una dimensione istituzionale imprescindibile: non ci si sposa solo per sé stessi! Allo stesso tempo è l’avventura intima più grande di una vita. Questa pietra angolare è una pietra viva. A questa pietra viva rende omaggio Gabriele Chiruzzi con il suo impressionante lavoro di sintesi, d’audacia e d’equilibrio» (dalla Prefazione del cardinale Jean-Paul Vesco O.P.). L'autore Gabriele Chiruzzi (1976), ordinato presbitero nell’Arcidiocesi di Matera-Irsina nel 2008, consegue la licenza in Teologia Sacramentaria al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo in Roma nel 2013 e il dottorato in Teologia nella Facoltà Teologica Pugliese, sezione San Nicola, nel 2024. Attualmente è parroco nella parrocchia Santi Pietro e Paolo in Montescaglioso e docente di Teologia Sacramentaria nell’Istituto di Scienze Religiose “A. Pecci” di Matera. Libreria Campedèl Belluno Acquista | |
Scheda creata Martedi' 9 settembre 2025 | |
La collana Leitourgia | |
La collana Leitourghìa, partendo dalla convinzione che è la lex orandi a fondare la lex credendi, che cioè la fonte della fede è la preghiera comune della Chiesa, con le due sezioni di Studi e Sussidi si propone di contribuire, come auspicato dai vescovi italiani, "a una liturgia insieme seria, semplice e bella, che sia veicolo del mistero, rimanendo insieme intelligibile, capace da narrare la perenne alleanza di Dio con gli uomini" La sezione teologica di leitourgia si occupa del rito ossia di quell'azione con la quale la comunità credente si apre al mistero divino. La qualifica teologica indica l'interesse per quegli svolgimenti che, mettendo a tema l'interrogativo sulla verità ultima dell'azione rituale cristiana, prestano attenzione al dibattito critico acceso a tale riguardo nel momento presente, in dialogo con le più ragguardevoli soluzioni teoriche evolute nel passato, anche recente, impegnato attorno alle problematiche della rivelazione, della fede, del sacro, della religione. |
Guarda anche I libri dell'editore Cittadella editrice Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |