Descrizione | |
Piccola teologia cristiana dell’ebraismo Di Emanuele Giordana edito da: Queriniana Collana: Giornale di Teologia Andare oltre la “teologia della sostituzione”: prospettive per un nuovo dialogo tra ebrei e cristiani, tracciando nuove vie per una cristologia storica. Un’impresa mai tentata prima: fare, da cristiani, una teologia dell’ebraismo nel confronto con i teologi ebrei È possibile pensare ad una rivelazione cristiana escatologica, ossia ultima e definitiva, nel confronto con una rivelazione precedente come quella ebraica? Per rispondere a questo arduo problema teologico, il libro si apre nella prima parte con un confronto, accurato e intellettualmente onesto, con dodici pensatori ebrei moderni e contemporanei: storici, filosofi e teologi, includendo pure una voce altra come quella di Primo Levi. La scelta è metodologicamente istruttiva: il dialogo interreligioso si costruisce sulla conoscenza dell’identità dell’altro, senza preclusioni ma anche senza facili irenismi . Nella seconda parte del saggio Emanuele Giordana propone alcune linee interpretative per la costruzione di una teologia cristiana dell’ebraismo. Il grande sforzo di sintesi e meticolosa ponderazione alza lo sguardo sull’orizzonte complessivo, per riformulare il problema a partire dall’evento radicalmente storico di Gesù di Nazaret. E così, quelli che sembravano problemi in-solubili, ad un’analisi più approfondita si rivelano come problemi mal-posti, che questo libro affronta con quel pizzico di temerarietà senza il quale non si tenterebbero imprese inedite. Libreria Campedèl Belluno Acquista | |
Scheda creata Martedi' 9 settembre 2025 | |
La collana queriniana GDT Giornale di T. | |
Queriniana GDT Giornale di Teologia |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |