Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
FIORENTINI GIORGIO
Cittadino cliente e civismo applicato
FIORENTINI GIORGIO, Cittadino cliente e civismo applicato
Autore:
FIORENTINI GIORGIO
Titolo:
Cittadino cliente e civismo applicato
Descrizione:
Imprese Sociali Civiche private e pubbliche: funzioni e gestione
Editore:
Franco Angeli
Data di edizione:
settembre 2025
Pagine:
144
Dimensioni cm.:
14x22
ISBN13:
9788835173571
Codice:
371017
Collana:
Varie Saggi e manuali 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
22.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 20.90 *
disponibile
Dati aggiornati a settembre 2025
1 - 53 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

FIORENTINI GIORGIO, Cittadino cliente e civismo applicato, Franco Angeli in campedel.it
Descrizione
Fiorentini Giorgio
Cittadino cliente e civismo applicato. Imprese Sociali Civiche private e pubbliche: funzioni e gestione
Editore: Franco Angeli
Data di pubblicazione: 22/09/2025
Numero pagine: 144
Collana: Varie. Saggi e manuali

Il "cittadino-cliente" è l'evoluzione trasformativa e generativa del cittadino "amministrato e suddito". Infatti il cittadino-cliente vuole decidere, partecipare, fare azioni che i consumatori (non consumisti) compiono quando scelgono, usano, smaltiscono e superano le barriere della sola e semplice fruizione passiva. Sono cittadini "resilienti" che sviluppano "un rimbalzo creativo" anche di fronte alle crisi.
Il "cittadino-cliente" vuole delle risposte alle sue domande ed attese. Perché questo avvenga il modello vincente è il civismo "applicato". Riprendendo la differenza concettuale tradizionalmente riferita alla distinzione fra scienza "di base" e scienza "applicata", questo modello è la traduzione operativa e "applicata" di tutte le concettualizzazioni teoriche "di base" del civismo (aspetti sociologici, antropologici, politici, elettorali e così via).
Il civismo funzionale ed "applicato" non è un vezzo intellettuale, è uno strumento che aiuta a vivere in logica di welfare di comunità e di wellbeing personale. Infatti "l'equilibrio civico" dei servizi si traduce in politiche reali e d'impatto per sviluppare l'indispensabile sostenibilità e combattere crisi ambientali, sociali, di governance.
Il modello del civismo "applicato" è operativo tramite tutte le organizzazioni private non profit, profit, pubbliche e le "organizzazioni socialmente responsabili" che dal punto di vista economico aziendale si definiscono come aziende e Imprese Sociali Civiche (ISC).
Nel rapporto con il cittadino-cliente, il modello del civismo "applicato" passa da un approccio prevalentemente istituzionale, garantista, burocratico e rigido a quello in logica di servizio civico partecipato e adattivo, salvaguardando il livello di interesse pubblico che sta alla base del rapporto. Inoltre il libro tratta anche del marketing del civismo "applicato" che è l'insieme di strategie e pratiche per promuovere comportamenti di servizio civico responsabile, sostenibile e positivo per il contesto. Infatti in molti casi il civismo "applicato" e il volontariato professionalizzato sono una reciprocità "aumentativa".
Il concetto di civismo è un "ismo" positivo nell'evoluzione del civismo "applicato" che offre ruolo e dignità al cittadino-cliente.
Prefazione d i Stefano Rolando.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Giovedi' 25 settembre 2025
La collana Varie Saggi e manuali

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it