Descrizione | |
Il licenziamento dopo gli interventi della corte costituzionale, tutte le novità a cura di: Andrea Russo Editore: Seac Collana: Consulenza lavoro Data di Pubblicazione: 2025 Le nuove previsioni della riforma Cartabia Dopo i numerosi interventi demolitori della Corte Costituzionale ed anche della Corte di Cassazione, la normativa sui licenziamenti è diventata un puzzle di norme di difficile comprensione, anche per gli addetti ai lavori. In attesa di un inevitabile, nuovo intervento del legislatore, la presente pubblicazione vuole essere di supporto agli operatori per districarsi al meglio tra le nuove regole di creazione giurisprudenziale, il rispettivo ambito di applicazione, le procedure da seguire, con uno sguardo alle misure alternative al licenziamento. In particolare nel testo vengono affrontate, anche da un punto di vista operativo, le seguenti tematiche: • la procedura per l’irrogazione del licenziamento: gli oneri e le limitazioni a carico del dato re di lavoro; • la procedura per la contestazione del licenziamento: gli oneri a carico del lavoratore e gli orientamenti giurisprudenziali sui principali temi; • gli effetti del licenziamento illegittimo, secondo la tipologia di datore di lavoro, la data di inizio del rapporto, la natura del vizio riscontrato dal Giudice; • le tutele previste negli altri Paesi europei; • la conciliazione; • la revoca del licenziamento; • l’eventuale fase giudiziale. • Nel testo vengono inoltre proposte alcune considerazioni sulle più recenti modifiche e sollevate le principali criticità. Libreria Campedèl Belluno Acquista | |
Scheda creata Giovedi' 25 settembre 2025 | |
La collana Consulenza lavoro | |
Guarda anche I libri dell'editore Seac Gli scaffali di Economia I libri di Lavoro professioni prof. web | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |