Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
PARRIQUE TIMOTHEE
Rallentare o morire
PARRIQUE TIMOTHEE, Rallentare o morire
Autore:
PARRIQUE TIMOTHEE
Titolo:
Rallentare o morire
Descrizione:
Rallentare o morire per un'economia della post-crescita
Editore:
Marsilio
Data di edizione:
settembre 2025
Pagine:
284
Dimensioni cm.:
14x22
ISBN13:
9788829792962
Codice:
371064
Collana:
Marsilio nodi 0
Prezzo:
Disponibilità:
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
19.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 18.05 *
disponibile
Dati aggiornati a settembre 2025
1 - 53 0
Lingua
Italiano
Allegati:
Ordina
?
Modalità, tempi e costi di consegna
Prenota e ritira

PARRIQUE TIMOTHEE, Rallentare o morire, Marsilio in campedel.it
Descrizione
Rallentare o morire. Per un'economia della post-crescita |
di Parrique Timothée
Edito da: Marsilio
Collana: Marsilio Nodi
Traduzione di: Alberto Folin

«Crescita verde, crescita circolare, crescita inclusiva; cinquanta sfumature di crescita, ma sempre crescita».
Siamo talmente immersi in questa ideologia che è più facile immaginare il pianeta in ogni sorta di distopia in stile Black Mirror, che un'economia in cui si produca meno. Nata negli anni trenta del secolo scorso come concetto contabile - il famigerato pil - è diventata un mito, un contenitore simbolico in cui facciamo rientrare progetti collettivi e individuali.
Se però un tempo ha avuto una funzione ben precisa - rilanciare l'economia dopo la Grande depressione, debellare fame e povertà, ricostruire l'Europa - oggi l'indicatore coincide con l'obiettivo, una crescita senza scopo che ha conseguenze drammatiche. Esponente di una nuova generazione di studiosi, salito alla ribalta in Francia come teorico militante, fautore di un'«economia della post-crescita», in una forma accessibile e stimolante Parrique ci invita (e ci aiuta) a prendere parte alla svolta storica che cambierà le sorti del nostro futuro e le cui alternative impietose sono tracciate nel titolo di questo libro.
Per abbattere la pervasiva «mistica della crescita», spiega i complessi meccanismi che la legano alla natura, all'occupazione, al debito pubblico, alla coesione sociale e al benessere.
Descrive la nascita e la trasformazione della teoria della decrescita, i luoghi comuni che inquinano il dibattito e le critiche costruttive che lo rinvigoriscono.
Propone un piano concreto per andare oltre e imboccare una delle tante strade possibili che aspettano solo di essere prese in considerazione.
Questo libro è la rivoluzione gentile dell'economia di cui avevamo bisogno, la prova che la crescita non è un destino ineluttabile.
Saremo in grado di riconoscerlo e cambiare il nostro modo di pensare?

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Giovedi' 25 settembre 2025
La collana Marsilio nodi

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it