Certamente non si è ancora logorata nell'immaginario popolare la spettacolarità del ponte "a schiena d'asino", costruito da un diavolo e intrecciato a una serie di rimandi storici e leggendari, se continuiamo a guardarlo come il modello numero uno della sfida sacrilega della natura. Ponte come atto d'orgoglio, sberleffo demoniaco della legge dei "corpi gravi" e presunzione di eternità: provocazione dell'ordine divino che ha voluti separati due luoghi topografici. Sincretismi e discordanze che vale la pena di mettere a confronto estrapolandoli dal leggendario vissuto dei paesi dell'altitudine. | |
La collana Quaderni di cultura alpina | |
I libri dell'editore Priuli & Verlucca
Gli scaffali di Cultura e storia alpina I libri di Montagna - Studi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 7 ottobre 1999 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |