Il volume" Rivelamenti dello stato e tecniche degli interventi di ripristino negli edifici" fornisce le linee guida alla verifica degli ammaloramenti di origine statica degli edifici e le indicazioni di intervento per il conseguente consolidamento e la messa in sicurezza. Sommario Parte prima. Riferimenti edilizi. 1. Il percorso operativo in ordine alla verifica e alla messa in sicurezza degli edifici. 2. Il "Fascicolo" con le caratteristiche dell'opera. Documento UE del 26/5/93 Parte seconda. I rilevamenti a vista degli ammaloramenti delle strutture 1. Per gli edifici con struttura in c.a. 2. Per gli edifici con struttura in muratura. 3. Degradi. 4. Cenni sulle principali cause di degrado delle murature 5. Degrado degli intonaci. 6. Degrado dei c.a. 7. Il degrado del calcestruzzo. 8. I danni dovuti all'attività sismica. 9. I solai. Parte terza. I rilevamenti strumentali degli ammaloramenti delle strutture. Parte quarta. Le principali modalità d'intervento proponibili. 1. La normativa. 2. Interventi per gli edifici con struttura muraria. 3. Indicazioni sugli interventi d'adeguamento o miglioramento sismico. 4. Interventi su edifici esistenti in zone sismiche. 5. Interventi per gli edifici con struttura in calcestruzzo e cemento armato. 6. I prodotti di protezione superficiale. 7. Le modalità d'intervento sull'opera. Riferimenti normativi. Riferimenti bibliografici.Riferimenti iconografici. | |
La collana Progettazione Tecniche & Mater | |
Progettazione Tecniche & materiali |
I libri dell'editore Maggioli
Gli scaffali di Tecnica I libri di Progettazione tecnica edile |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 17 febbraio 2003 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |