Le tradizioni popolari e
gli straordinari personaggi dei Carnevali arcaici delle montagne venete
Sommario
Parte prima
1 - Il territorio
2 - La tradizione
3 - La maschera
4 - La terra madre e i morti che tornano
5 - Questue, doni e cene in comune
6 - San Martino del dare e avere
7 - San Nicolň e i doni dei santi portatori
8 - I segni celesti e i pronostici delle 12 notti
9 - Capodanno, auguri e ancora questue
10 - Cibo, salute e Dio: Panevin e Pagarůoi
11 - Vecia, Striga, Redňsega
12 - Vari chiarivari: dal ciamar l erba al bati-marzo, alla batarčle
13 - San Giovanni dall'acqua e fuoco
14 - I fuochi, le zidčle e le rodčle del sole
15 - Coscritti e Carnevale
16 - Alcuni segni superstiti dei passaggi generazionali
17 - Cibo,Carnevale e matrimonio
Seconda parte
1 - Finalmente carnevale
2 - Il gruppo delle maschere guida
3 - L'inquietante compagnia
4 - Il gruppo delle maschere sociali: i belli e i brutti
5 - Mata
6 - La musica
8 - Il ballo
9 - Carnevali in Montagna
Le maschere dell'Agordino
1 - L'Om Selvŕrech di Zenich
2 - L'Om selvarech di La Valle Agordina
3 - Olt da Riva
4 - Il Carnevale a Laste di Rocca Pietore
5 - Il Carnevale a Sottoguda (Val pettorina)
6 - Il Carnevale a Colle Santa Lucia ( Val Fiorentina)
7 - Il Carnevale a Canale d'Agordo (valle del Biois)
8 - Il Carnevale a Falcade ( Alta valle del Biois)
Le mascherate in Zoldo
Il carnevale a Forno e Fornesighe
Le Mascherate in Cadore
1 - Il Carnevale a Selva (Val Fiorentina)
2 - Il Carnevale a Zoppč
3 - Il Carnevale a Lozzo
4 - I Carnevali di Comelico
5 - Il Carnevale di Sappada
Volti lignei o larve
I piatti tipici del Carnevale della montagna Veneta
Testimonianze particolari: le poesie cinquecentesche di Bartolomeo Cavassico
sui riti del periodo invernale
Note su alcune musiche da ballo del Comelico Superiore
Opere citate nel testo
5 -
|